05 settembre 2019
ENAC ospita la presentazione dell’EASA per una regolamentazione in materia di safety e cybersecurity
Ieri, 4 settembre, a Roma presso la Direzione Generale dell’ENAC, si è svolto un incontro per la presentazione del “Management of Information Security Risks” (NPA - Notice of proposed amendment - n. 2019-07) da parte dell’EASA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea.
Si tratta di una proposta regolamentare finalizzata a far sì che le autorità europee dell’aviazione civile e le imprese aeronautiche attuino tutte le azioni necessarie per proteggere dagli attacchi informatici i dati e i sistemi di tecnologia dell’informazione e della comunicazione il cui malfunzionamento può compromettere la sicurezza del volo in termini di safety.
Quello della cybersecurity, infatti, è un tema di grande rilievo in numerosi settori e, naturalmente, anche in quello aereo. I lavori sono stati aperti dal Vice Direttore Generale dell’ENAC Alessandro Cardi, e hanno visto la partecipazione di rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana, di Assaeroporti, di ENAV, di Alitalia e altri operatori aerei, di alcune realtà aziendali del gruppo Leonardo, nonché di altri importanti stakeholder in rappresentanza della media impresa.
La presentazione è stata curata da un rappresentante esperto in materia di cybersecurity dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ed è stata seguita da due panel di confronto tra esperti di cybersecurity e gli intervenuti, incentrati sull’impatto che può avere a livello organizzativo il regolamento così come attualmente proposto, sugli effetti che possono generarsi sulla safety, sull’organizzazione delle imprese, sulle risorse umane e sugli investimenti da fare per dare attuazione alle normative sulla cybersecurity sia a livello nazionale, sia a livello globale.
L’evento è stato un’opportunità per l’Ente e per i soggetti intervenuti di confrontarsi su una nuova proposta regolamentare che ha come unico obiettivo quello di continuare a garantire il più alto livello di sicurezza nel trasporto aereo, accrescendo la consapevolezza della cybersecurity e, al contempo, di come affrontare questo tema in modo armonizzato a livello europeo.
A cura di Alisè Vitri
Fonte: Ufficio stampa ENAC
Visual: © Sisterscom.com, Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
ENAC a ICAN 2025: accordi bilaterali e nuova spinta alla connettività aerea dell’Italia
Intese con Etiopia, Arabia Saudita, El Salvador, Regno Unito e Repubblica Dominicana; avviati negoziati con Lussemburgo, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Zambia, Seychelles e Sud Africa
Info utili
Authority
Torna la campagna #SalvALI di Flying Angels Foundation
Fino al 23 novembre è possibile sostenere il Fondo Emergenza Voli su www.salvali.org . Patrocinata da MAECI, ENAC, Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’iniziativa coinvolge 29 aeroporti italiani per garantire trasferimenti sanitari d’urgenza ai bambini...
Info utili
Authority
ENAC promuove un trasporto aereo più accessibile
Accessibilità, inclusione e innovazione tecnologica al centro dell’impegno dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con il patrocinio e la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli