18 maggio 2020
ENAC e Politecnico di Torino insieme per la sicurezza del volo
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile finanzierà due assegni di ricerca biennali per neolaureati magistrali in ingegneria
Il Politecnico di Torino è stato selezionato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) per il finanziamento di due assegni di ricerca biennali (24 mesi) indirizzati a giovani neo laureati magistrali in ingegneria.
L’attività, coordinata da Giorgio Guglieri docente del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, prevede la predisposizione di tool per la gestione dei dati raccolti con le segnalazioni degli eventi aeronautici finalizzata all’emissione del documento denominato “Safety report” dell’ENAC, previsto dalla regolamentazione dell’European Aviation Safety Agency (EASA) e dalle norme comunitarie in materia di sicurezza aeronautica.
In particolare l’oggetto dell’assegno di ricerca è l’elaborazione di un sistema per l’analisi delle segnalazioni relative alle operazioni di aviazione civile inclusi gli aeromobili a pilotaggio remoto - comunemente denominati droni – ai sensi del Regolamento UE 376/2014.
Il lavoro potrà essere svolto dai candidati selezionati anche da remoto e l’ENAC prenderà in considerazione la possibilità di fornire loro i necessari supporti informatici. I candidati, selezionati secondo i criteri contenuti nel bando che è stato pubblicato oggi ad opera del Politecnico di Torino, saranno esaminati da una Commissione di cui farà parte anche un professionista esperto dell’ENAC.
“È nella mission dell’ENAC - ha dichiarato il Vice Direttore Generale dell’ENAC Alessandro Cardi - offrire l’opportunità a giovani laureati di integrare il proprio curriculum attraverso un percorso formativo-lavorativo riguardante tematiche aeronautiche ad alto valore aggiunto. Ciò nella speranza che l’esperienza con l’ENAC possa essere un elemento qualificante per una maggiore integrazione con il mondo del lavoro, la cui offerta tende sempre più alla specializzazione”.
“Da sempre il Politecnico di Torino crede nell’importanza della formazione nel settore aerospaziale come anche testimoniato dall'offerta della laurea ad indirizzo EASA Part66, unica in Italia a livello universitario, dedicata ai futuri manutentori aeronautici, laureati in ingegneria”, aggiunge il professor Giorgio Guglieri, che conclude: “Questo accordo rappresenta quindi un’opportunità unica di collaborazione tra enti pubblici in un settore strategico per l’aviazione civile, per la sicurezza del volo e per il nostro paese”.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Ufficio Stampa ENAC / Politecnico di Torino
Visual: Sisterscom.com / Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano
ENAC specifica che le nuove regole attualmente sono applicate nei seguenti aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino
Info utili
Authority
Volare sicuri: nasce il laboratorio wildlife strike
ENAC e Università di Torino aprono il primo polo d’eccellenza per identificare le specie coinvolte negli impatti con gli aerei per la sicurezza nei cieli italiani
Info utili
Authority
Dati del traffico aereo a portata di clic sul sito di Enac
Nuova dashboard interattiva open data ed accessibile a tutti per l'analisi dei dati in tempo reale e storici (2001), ufficiali e verificati