13 marzo 2020
                    EASA pubblica una direttiva sulla sicurezza per combattere la diffusione del COVID-19 attraverso i viaggi aerei
Completa disinfezione di tutti gli aeromobili dopo ogni volo dalle aree ad alto rischio sia in Europa che altrove
                    L'Agenzia dell'Unione europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha emanato una direttiva sulla sicurezza per ridurre il rischio di diffusione del nuovo coronavirus attraverso voli da e verso aree ad alto rischio. Questa è la prima misura operativa a livello dell'UE per controllare la diffusione di COVID-19 in Europa.
La direttiva sulla sicurezza specifica le misure da adottare per i voli verso destinazioni ad alto rischio. Richiede un'accurata disinfezione e pulizia degli aeromobili che operano da destinazioni ad alto rischio dopo ogni volo. Si possono fare eccezioni solo quando vengono utilizzati disinfettanti con un effetto più duraturo, ma anche in quei casi è obbligatoria una disinfezione completa entro e non oltre 24 ore dopo la partenza da un aeroporto ad alto rischio.
"Dobbiamo rassicurare i passeggeri, gli equipaggi delle compagnie aeree e il personale dell'aeroporto che la loro salute e sicurezza sono la nostra massima priorità", ha affermato la commissaria europea per i trasporti Adina Valean. “L'UE sta adottando misure concrete per limitare e rallentare la diffusione del nuovo coronavirus. Ecco perché l'EASA ha emesso una nuova direttiva sulla sicurezza relativa alla completa disinfezione di tutti gli aeromobili dopo ogni volo dalle aree ad alto rischio sia in Europa che altrove. "
La definizione di aree geografiche ad alto rischio si baserà su tutte le informazioni disponibili, tenendo conto delle valutazioni delle relazioni sulla situazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), degli orientamenti forniti dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) e delle valutazioni regionali della sanità pubblica.
L'EASA ha inoltre raccomandato alle compagnie aeree che operano su tutte le rotte di aumentare la frequenza delle pulizie, di disinfettare come misura preventiva e di garantire la completa disinfezione di tutti gli aeromobili che trasportavano passeggeri sospettati o confermati come infetti da COVID-19. Allo stesso modo gli operatori aeroportuali dovrebbero disinfettare i terminal regolarmente.
"Questa direttiva ribadisce l'impegno del trasporto aereo per combattere la diffusione del nuovo coronavirus", ha affermato Patrick Ky, direttore esecutivo dell'EASA. "Siamo consapevoli che molte compagnie aeree hanno già migliorato le loro procedure di pulizia e gli Stati membri hanno messo in atto misure aggiuntive. Dato che il trasporto aereo è per sua natura internazionale - e abbiamo a che fare con una pandemia globale - la standardizzazione a livello europeo renderà queste misure ancora più efficienti ".
Ulteriori indicazioni che verranno pubblicate a breve raccomanderanno che, nei casi in cui i voli non siano pieni, i passeggeri debbano essere distanziati in tutta la cabina, se possibile. Ove possibile, i passeggeri dovrebbero anche essere dotati di salviette disinfettanti monouso che consentano loro di pulire ulteriormente l'area del sedile per rassicurare le persone.
Raccomandazioni specifiche per l'equipaggio di cabina stabiliscono che i membri dell'equipaggio che hanno avuto un contatto diretto con un caso confermato devono essere sottoposti a quarantena di 14 giorni. Altri membri dell'equipaggio sullo stesso volo, o che sono entrati in contatto con un caso sospetto, dovrebbero essere invitati a monitorare la propria salute e reagire rapidamente ai primi segni di infezione. Queste misure aiuteranno a rallentare la diffusione della malattia e supporteranno la continuità aziendale per le operazioni di volo, garantendo che il virus non si trasmetta tra i colleghi.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: EASA Press Office
Visual: Sisterscom.com / Shutterstock 
Tutti i diritti riservati. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
                            Info utili
                                            Authority
                                    Torna la campagna #SalvALI di Flying Angels Foundation
                                    
                                    Fino al 23 novembre è possibile sostenere il Fondo Emergenza Voli su www.salvali.org . Patrocinata da MAECI, ENAC, Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’iniziativa coinvolge 29 aeroporti italiani per garantire trasferimenti sanitari d’urgenza ai bambini...
                                
                            Info utili
                                            Authority
                                    ENAC promuove un trasporto aereo più accessibile
                                    
                                    Accessibilità, inclusione e innovazione tecnologica al centro dell’impegno dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con il patrocinio e la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
                                
                            Info utili
                                            Authority
                                    Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
                                    
                                    L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani