08 settembre 2020
Covid-19. I paesi a rischio con divieto di ingresso e transito in Italia
Le nuove misure in Italia per i viaggiatori, in vigore fino al 7 ottobre 2020
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, le misure di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 sono prorogate e si applicano dall'8 settembre 2020 sino al 7 ottobre 2020.
Sono confermate e restano efficaci, sino al 7 ottobre 2020, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute 12 agosto 2020 e 16 agosto 2020. È fatto obbligo a chiunque di osservare il decreto e di farlo osservare.
In questo ultimo Dpcm è stata apportata la seguente modifica:
la possibilità per chi si trova all'estero di entrare in Italia per raggiungere il domicilio/abitazione/residenza di una persona (cittadino europeo e di Stato terzo soggiornante di lungo periodo), anche non convivente, con la quale vi sia una comprovata e stabile relazione affettiva.
I Paesi a rischio con divieto di ingresso e transito in Italia
Armenia (divieto dal 9 luglio)
Bahrein (divieto dal 9 luglio)
Bangladesh (divieto dal 9 luglio)
Bosnia Erzegovina (divieto dal 9 luglio)
Brasile (divieto dal 9 luglio)
Cile (divieto dal 9 luglio)
Colombia (divieto dal 13 agosto)
Kosovo (divieto dal 16 luglio)
Kuwait (divieto dal 9 luglio)
Macedonia del Nord (divieto dal 9 luglio)
Moldova (divieto dal 9 luglio)
Montenegro (divieto dal 16 luglio)
Oman (divieto dal 9 luglio)
Panama (divieto dal 9 luglio)
Perù (divieto dal 9 luglio)
Repubblica Dominicana (divieto dal 9 luglio)
Serbia (divieto dal 16 luglio).Chi è stato negli ultimi 14 giorni in questi territori (soggiornato o transitato) ha il divieto di ingresso e transito in Italia. Al fine di garantire un adeguato livello di protezione sanitaria, il Ministro ha sospeso anche i voli diretti e indiretti da e per i Paesi sopra indicati.
Eccezione per: cittadini UE (anche italiani) e loro familiari che abbiano la residenza anagrafica in Italia da prima della data del divieto di ingresso. Sono esclusi dal divieto di ingresso anche equipaggi e personale viaggiante dei mezzi di trasporto e funzionari e agenti diplomatici e personale militare.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Governo Italiano
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo