22 ottobre 2024
Contratto di programma tra Enac e Sagat
Il piano di investimenti delineato per il quadriennio 2024-2027 prevede un ampio ventaglio di interventi mirati a ottimizzare la capacità operativa dell’aeroporto di Torino
Il Direttore Generale dell'Enac, Alessio Quaranta, e l'Amministratore Delegato di SAGAT, Andrea Andorno, hanno ufficialmente siglato il nuovo Contratto di Programma relativo al periodo regolatorio 2024-2027 per l'Aeroporto di Torino.
Alessio Quaranta ha espresso grande soddisfazione per l'accordo raggiunto, sottolineando la speranza che questo passo avanti, in linea con i precedenti contratti firmati, acceleri il completamento delle procedure con gli altri gestori aeroportuali. L'obiettivo finale è quello di garantire investimenti strategici necessari per l'ammodernamento e lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali in Italia, sia in termini di capacità che di efficienza, per far fronte alla crescente domanda di trasporto aereo.
Amministratore Delegato Sagat Andrea Andorno e Direttore Generale Enac Alessio Quaranta Copyright © Enac
Il piano di investimenti delineato per il quadriennio 2024-2027 prevede un ampio ventaglio di interventi mirati a ottimizzare la capacità operativa dell’aeroporto di Torino. Tra questi, figurano lavori significativi sia per l'area airside, con la riorganizzazione delle aree di sosta degli aeromobili e l'efficientamento dei percorsi di imbarco walk-in e walk-out, sia per l'area landside, dove si prevede il progressivo miglioramento delle sale di imbarco, dei varchi di sicurezza e degli spazi per la gestione del crescente flusso di passeggeri. Particolare attenzione sarà dedicata alla creazione di aree specifiche per i voli gestiti dalle compagnie aeree tradizionali e low cost.
Il programma contempla inoltre investimenti importanti nel settore della sicurezza, con l'obiettivo di rispondere alle più recenti normative e alle nuove esigenze operative. Un elemento distintivo del piano è l'integrazione di innovazioni tecnologiche e soluzioni progettuali finalizzate a migliorare l'efficienza energetica dell'aeroporto e ridurre il suo impatto ambientale.
Questo contratto con SAGAT si inserisce in una serie di accordi già stipulati da ENAC, tra cui quelli con gli aeroporti di Napoli, Bologna e Alghero, segnando un passo importante verso la ripresa completa del traffico aereo ai livelli pre-pandemia.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Enac
Foto visual: Copyright © aeroporto di Torino
Foto Torino: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Piazza Vittorio Veneto a Torino. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo