22 ottobre 2024
Contratto di programma tra Enac e Sagat
Il piano di investimenti delineato per il quadriennio 2024-2027 prevede un ampio ventaglio di interventi mirati a ottimizzare la capacità operativa dell’aeroporto di Torino
Il Direttore Generale dell'Enac, Alessio Quaranta, e l'Amministratore Delegato di SAGAT, Andrea Andorno, hanno ufficialmente siglato il nuovo Contratto di Programma relativo al periodo regolatorio 2024-2027 per l'Aeroporto di Torino.
Alessio Quaranta ha espresso grande soddisfazione per l'accordo raggiunto, sottolineando la speranza che questo passo avanti, in linea con i precedenti contratti firmati, acceleri il completamento delle procedure con gli altri gestori aeroportuali. L'obiettivo finale è quello di garantire investimenti strategici necessari per l'ammodernamento e lo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali in Italia, sia in termini di capacità che di efficienza, per far fronte alla crescente domanda di trasporto aereo.
Amministratore Delegato Sagat Andrea Andorno e Direttore Generale Enac Alessio Quaranta Copyright © Enac
Il piano di investimenti delineato per il quadriennio 2024-2027 prevede un ampio ventaglio di interventi mirati a ottimizzare la capacità operativa dell’aeroporto di Torino. Tra questi, figurano lavori significativi sia per l'area airside, con la riorganizzazione delle aree di sosta degli aeromobili e l'efficientamento dei percorsi di imbarco walk-in e walk-out, sia per l'area landside, dove si prevede il progressivo miglioramento delle sale di imbarco, dei varchi di sicurezza e degli spazi per la gestione del crescente flusso di passeggeri. Particolare attenzione sarà dedicata alla creazione di aree specifiche per i voli gestiti dalle compagnie aeree tradizionali e low cost.
Il programma contempla inoltre investimenti importanti nel settore della sicurezza, con l'obiettivo di rispondere alle più recenti normative e alle nuove esigenze operative. Un elemento distintivo del piano è l'integrazione di innovazioni tecnologiche e soluzioni progettuali finalizzate a migliorare l'efficienza energetica dell'aeroporto e ridurre il suo impatto ambientale.
Questo contratto con SAGAT si inserisce in una serie di accordi già stipulati da ENAC, tra cui quelli con gli aeroporti di Napoli, Bologna e Alghero, segnando un passo importante verso la ripresa completa del traffico aereo ai livelli pre-pandemia.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Enac
Foto visual: Copyright © aeroporto di Torino
Foto Torino: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Piazza Vittorio Veneto a Torino. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
ENAC a ICAN 2025: accordi bilaterali e nuova spinta alla connettività aerea dell’Italia
Intese con Etiopia, Arabia Saudita, El Salvador, Regno Unito e Repubblica Dominicana; avviati negoziati con Lussemburgo, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Zambia, Seychelles e Sud Africa
Info utili
Authority
Torna la campagna #SalvALI di Flying Angels Foundation
Fino al 23 novembre è possibile sostenere il Fondo Emergenza Voli su www.salvali.org . Patrocinata da MAECI, ENAC, Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’iniziativa coinvolge 29 aeroporti italiani per garantire trasferimenti sanitari d’urgenza ai bambini...
Info utili
Authority
ENAC promuove un trasporto aereo più accessibile
Accessibilità, inclusione e innovazione tecnologica al centro dell’impegno dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con il patrocinio e la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli