23 aprile 2022
Veneto Waterways: le vie dell’acqua tra natura e cultura
Progetto per la promozione del turismo esperenziale e slow legato al patrimonio delle vie di navigazione
Gentes Tour Operator è l'azienda capofila del progetto Veneto Waterways di una rete formata da 24 soggetti tra società di navigazione, tour operator, strutture ricettive e operatori, uniti dalla volontà di promuovere il Veneto come destinazione navigabile.
Cartina rotta su Venezia cicloturistica. Foto: Copyright © Ufficio stampa Veneto Waterways
Cartina rotta su Venezia nautica Foto: Copyright © Ufficio Stampa Veneto Waterways
L'offerta di prodotti spazia dalle proposte di navigazione lungo fiumi e lagune, sia brevi che di più giorni, alle escursioni a piedi, in bicicletta e con formula bike&boat, dalle visite culturali alle esperienze slow alla scoperta degli aspetti enogastronomici e ambientali del territorio.
Sottomarina di Chioggia Foto: Paolo Cogo Copyright © Ufficio stampa Veneto Waterways
Gli itinerari navigabili del Veneto
Attraversano un'ampia porzione di territorio della Regione Veneto, configurando un prodotto turistico che intercetta molto bene anche il cicloturismo, il paesaggio culturale (le Ville Venete, i borghi ecc.) e l’enogastronomia (Colli Berici, Colli Euganei, Riviera del Brenta, prodotti del litorale e della laguna, il trevigiano ecc.).
Villa Pisani - Riviera del Brenta Foto: Paolo Cogo Copyright © Ufficio stampa Veneto Waterways
Vengono ricompresi ad esempio il Tartaro-Canalbianco nel Polesine, il Canale Bisato, il Canale Bacchiglione, il Canale Battaglia, il Canale Brentella, il Canale Pontelongo, il Canale Piovego, il Naviglio del Brenta, la Laguna veneziana e le sue isole, la laguna di Caorle a nord della laguna di Chioggia a sud, il Fiume Sile, il Fiume Lemene.
Murano Foto: Paolo Cogo Copyright © Ufficio stampa Veneto Waterways
Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare la visibilità e conoscenza delle destinazioni turistiche minori del Veneto, rappresentate da località adatte a un turismo lento, attento all’ambiente (slow and green), in grado di favorire la sinergia tra natura e cultura. Il progetto tiene conto del diverso scenario intervenuto a causa della pandemia COVID-19 e si pone in linea con la strategia turistica regionale “Veneto: the land of Venice”, in particolare con l’offerta rappresentata dal tematismo “Vacanze slow sull’acqua” e con le disposizioni contenute nel Piano Strategico del Turismo del Veneto, con particolare riferimento alla domanda turistica legata allo “Slow Tourism & Green. Ricerca di esperienze di turismo lento a contatto con la natura, i piccoli centri o con il mondo rurale”.
In bici per Costozza - Vicenza Foto: Paolo Cogo Copyright © Ufficio stampa Veneto Waterways
Il progetto prevede la progettazione di prodotti e pacchetti turistici da promuovere con azioni di marketing e comunicazione che comprendono la realizzazione di un portale, materiali informativi, la creazione di contenuti, l'organizzazione di eductour per operatori, press trip, attività di digital marketing, oltre a una campagna pubblicitaria dedicata.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Veneto Waterways
Visual: Navigazione riviera del Brenta Foto: Paolo Cogo Copyright © Ufficio stampa Veneto Waterways
Dove andare a Venezia
Hotel a Venezia
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Turismo
Cortina Skiworld ai blocchi di partenza
Stagione invernale al via dal 25 novembre. I primi fiocchi di neve stanno imbiancando le cime della Regina delle Dolomiti, che si prepara ad una nuova stagione
Destinazioni
Turismo
Bormio in pista, verso le Olimpiadi 2026
Il 1° dicembre 2023 al via la stagione invernale 2023-24 dove, tra i preparativi per le prossime Olimpiadi, si inaugurano le prime novità
Destinazioni
Turismo
Il turismo esperenziale riposiziona il lusso
La conferenza Mice Trade Show evidenzia dati e scenari di un nuovo concetto di turismo d’Alta Gamma
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia