20 maggio 2020
Parma Capitale Italiana della Cultura anche nel 2021
Il Decreto Rilancio ha prorogato il titolo accogliendo la richiesta della città e della regione per fronteggiare la sospensione delle attività causata dall'emergenza sanitaria
È ufficiale: Parma sarà Capitale Italiana della Cultura anche nel 2021. Lo ha stabilito il Decreto Rilancio approvato dal Governo mercoledì 13 maggio accogliendo la richiesta fatta a gran voce nei mesi scorsi dalla città e dalla regione e sostenuta da moltissime città italiane in corsa a loro volta per il titolo.
L’emergenza sanitaria ha sospeso tutte le attività legate alla nomina, rischiando così di vanificare il lavoro e gli investimenti fatti per rendere questo anno eccezionale. Ma Parma non si è mai arresa.
«Quando tutto è o pare perduto semplicemente bisogna mettersi all’opera e ricominciare dall’inizio. È quel che faremo dopo la splendida notizia arrivata dal governo.» Dichiara il sindaco di Parma Federico Pizzarotti. «Parma Capitale Italiana della Cultura 2021 rappresenta una decisione giusta e lungimirante: la città e la sua gente hanno lavorato tanto per creare un anno della cultura all’altezza delle aspettative del Paese, avevamo una gran voglia di dimostrare tutto il potenziale di Parma. Ce l’abbiamo tuttora: nel 2021 torneremo ancora più forti. La cultura continuerà a battere il tempo e a essere metronomo della nostra crescita.»
L’anno da Capitale Italiana della Cultura rappresenta una grandissima opportunità per tutto il territorio circostante, come dimostra il sodalizio con Piacenza e Reggio Emilia, che ha dato vita a Emilia2020, soprattutto per quei settori - cultura e turismo - che rappresentano la vera forza del paese e che si ritrovano in questo momento a pagare un prezzo altissimo.
La decisione del Governo, in primis del Ministro Dario Franceschini, sulla quale Parma è sempre stata fiduciosa, dimostra che dalla cultura può davvero partire la rinascita dei territori riportando quelle esperienze e quel desiderio di condivisione di cui, al termine di questo periodo di privazioni, ci troveremo più affamati che mai.
«Il prolungamento di Parma 2020 al 2021 rappresenta una sfida culturale e gestionale» afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra «cui ci accostiamo con lo stesso entusiasmo che ha fin qui accompagnato l'avventura di Capitale Italiana della Cultura. Il tema del Tempo, oggi sospeso, recluso, iperconnesso, rimane il filo rosso di un programma che sarà in grado di parlare anche al passaggio storico che stiamo vivendo. Avremo infatti la responsabilità di sostenere la nostra proposta culturale in questo periodo di impensati mutamenti comportamentali e di grandi incertezze e dovremo dimostrare, con ancora più forza, che è dai territori della cultura che può muovere i suoi primi passi il pensiero di una nuova vita comunitaria.»
Parma dunque è pronta a ripartire riprendendo il cammino iniziato, raddoppiando gli sforzi per portare a compimento quello che ancora si potrà fare nel 2020 e soprattutto preparando un nuovo anno, il 2021, da grande Capitale Italiana della Cultura.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo, logo: Ufficio Stampa Parma Capitale italiana della Cultura
Visual: Sisterscom.com / Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione
Copyright © Sisterscom.com
Trova un hotel a Parma
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Turismo
Venezia: contributo d'accesso per i turisti giornalieri
Le linee guida al contributo di accesso per il 2024, con o senza vettore, alla Città antica del Comune di Venezia e alle altre Isole minori della Laguna
Destinazioni
Turismo
Canarie: Popcorn Beach a Fuerteventura
Le Isole Canarie vantano una ricca collezione di luoghi naturali meravigliosi e a volte inconsueti, come Popcorn Beach, nel nord dell’isola di Fuerteventura
Destinazioni
Turismo
Viaggiare in Spagna con l'amico a 4 zampe
Destinazioni per una vacanza in un Paese pet friendly: Donostia-San Sebastián, Bilbao, Barcellona, Gijón, Valencia, Costa Blanca, Maiorca, Minorca, Granada e Siviglia
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia