06 febbraio 2019
“Giuseppe Casciaro e la comunità artistica del Vomero nella Napoli del primo Novecento“
Alla Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto” dall'11 maggio al 1 dicembre 2019
L’iniziativa fa seguito alla importante donazione rilevata dalla Pinacoteca di Bari lo scorso 2016, di 172 opere del pittore Guido Di Renzo (Chieti 1886 - Napoli 1953 o post), abruzzese di origine e napoletano per adozione e formazione artistica. Amico e allievo nel capoluogo partenopeo del salentino Giuseppe Casciaro, Di Renzo prese parte attiva alle principali rassegne artistiche del panorama nazionale nella prima metà del Novecento, riscuotendo in parecchie occasioni importanti riconoscimenti (tra questi, l’acquisto di suoi lavori da parte del re Vittorio Emanuele III e del Comune di Napoli).
Faraglioni di Napoli - © Pinacoteca di Bari
Barche al porto con Vesuvio - © Pinacoteca di Bari
Strada - © Pinacoteca di Bari
La mostra, a cura di Giacomo Lanzilotta, mette a confronto le opere del maestro Casciaro con l’allievo e in seguito fraterno amico Di Renzo, assieme a una scelta antologia dei rappresentanti della comunità artistica del Vomero – dai pittori Vincenzo Ciardo, Carlo Striccoli, Luca Postiglione, Giuseppe Aprea, Francesco Galante e molti altri, agli scultori Tello Torelli, Filippo Cifariello – attraverso la ricostruzione evocativa di quei contesti espositivi affermatisi nella vita culturale napoletana della prima metà del Novecento.
Informazioni sulla mostra
“Giuseppe Casciaro e la comunità artistica del Vomero nella Napoli del primo Novecento“. Date: dall'11 maggio al 1 dicembre 2019. Presso la Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” Via Spalato, 19/Lungomare Nazario Sauro, 27 (IV piano) - 70121 Bari. Giorni e orari di apertura: dal martedì al sabato 09,00 - 19.00 (ultimo ingresso consentito ore 18:30); domenica 09.00 - 13.00 (ultimo ingresso consentito ore 12:30); lunedì e festività infrasettimanali chiuso. Prezzi di ingresso: Intero € 3,00; Ridotto € 0,50. Ingresso gratuito: la prima domenica di ogni mese e in occasione di eventi, quando espressamente indicati in sede e su locandine e inviti. La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura. La visita alle mostre in corso è inclusa nel biglietto d’ingresso. Info: www.pinacotecabari.it
Dove dormire a Bari
Panorama di Bari affacciata sul mare con la Basilica San Nicola © Sisterscom.com, Shutterstock
Bari è una città accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per quartieri o luoghi d'interesse.
LUOGHI DI INTERESSE
Hotel nelle aree turistiche
Come arrivare a Bari in aereo
In aereo tramite i collegamenti offerti dall'Aeroporto di Bari. Una volta atterrati a Bari in 30 minuti si raggiunge il centro città con taxi o con pullmann. Diversi autobus cittadini si fermano dinanzi all’ex Palazzo della Provincia dove, al IV piano, ha sede la Pinacoteca di Bari “Corrado Giaquinto”.
A cura di Nicolò Villa
Fonte e foto: Ufficio stampa Pinacoteca di Bari
Foto Bari: © Sisterscom.com, Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Astronomy Photographer of the Year 2023
Il premio è stato assegnato alla fotografia Andromeda dal Royal Observatory di Greenwich
Destinazioni
Eventi
Giornata Mondiale del Turismo 2023
L’UNWTO ha identificato gli investimenti per le persone, per il pianeta e per la prosperità come priorità per la ripresa del turismo, della crescita e dello sviluppo futuro
Destinazioni
Eventi
Le Giornate Europee del Patrimonio
"Patrimonio InVita" è il tema di quest'anno che invita a riflettere sull'eredità culturale ricevuta e che tramanderemo alle future generazioni
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia