10 gennaio 2019
Andy Warhol alla Reggia di Monza Orangerie
140 opere di uno degli assoluti maestri del Novecento, dal 25 gennaio al 28 aprile 2019
Per tre mesi, Andy Warhol, l'artista che meglio ha saputo interpretare la società contemporanea, è il signore della Villa Reale di Monza. Dal 25 gennaio al 28 aprile 2019, si tiene infatti la mostra “Andy Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta“. 140 opere del padre della Pop Art, ripercorrono il suo universo creativo, attraverso le icone più riconoscibili della sua arte, dalle serie dedicate a Jackie e John Kennedy a quelle consacrate al mito di Marilyn Monroe, dalla osservazione critica della società contemporanea, attraverso la riproduzione seriale di oggetti della quotidianità consumista, all’analisi dei altri aspetti come la musica o la rivoluzione sessuale.
A dare corpo ed enfasi al percorso espositivo c'è una sezione dal titolo “Il consumismo con gli oggetti del quotidiano e della serialità“. Interprete tra i più lucidi del suo tempo, agli inizi della sua carriera, Andy Warhol vedeva nell’oggetto di consumo di massa, il simbolo dell’immaginario popolare di cui si nutriva la Pop Art e qui testimoniato dalle serigrafie delle lattine di zuppa Campbell, del detersivo Brillo, e delle banconote di dollari americani.
L’esigenza di una produzione seriale e la volontà di ripetere i soggetti con rapidità, portò Warhol a sperimentare la tecnica della serigrafia fotografica, un procedimento che modificò il suo approccio all’arte visiva.
Si tratta di un sofisticato processo di stampa nel quale un’immagine fotografica trasferita su una superficie di seta poteva essere velocemente duplicata su tela distendendo la stoffa sulla superficie da imprimere e, successivamente, applicando pittura o inchiostro con una spatola di gomma.
Particolarmente suggestiva è la sezione che si occupa dei “Miti oltre il tempo“. L’occasione per sfruttare al massimo le opportunità legate alla serigrafia fotografica fu data dalla morte di Marilyn Monroe nell’agosto del 1962; appena saputa la notizia, infatti, Warhol decise di realizzare una serie di opere utilizzando una foto pubblicitaria in bianco e nero tratta dal film “Niagara” del 1953. Alla Villa Reale s’incontrano alcune di queste serigrafie, accanto a quelle della serie Jackie, ovvero le immagini di Jacqueline Kennedy, colte durante il funerale del marito John Fitzgerald Kennedy. Il presidente degli Stati Uniti è inoltre il protagonista di “Flash“, undici serigrafie che raffigurano la rappresentazione mediatica dell'assassinio del 22 novembre 1963.
“Amore per la musica. Da producer a ideatore di cover“ documenta la passione di Warhol per la musica, sia essa rock, jazz, pop, lirica, di cui fu produttore, come nel caso dei Velvet Underground di Lou Reed e Nico, o creatore di copertine, come quelle di artisti quali Diana Ross, The Rolling Stones, John Lennon, Aretha Franklin, Miguel Bosé, Loredana Bertè e altri.
Mentre negli anni Sessanta le figure ritratte mantenevano personalità e caratterizzazione fisiognomica ancora definita, nei lavori degli anni Settanta, Warhol utilizzava procedimenti più neutrali, anonimi e meccanizzati per arrivare ad avere una precisione inespressiva priva di intensità emotiva. Il suo obiettivo era quello di scoprire la verità e non la realtà, quell’essenza del mondo e delle cose che può giungere all’uomo solamente attraverso i mezzi di comunicazione di massa. In “Personaggi celebri. A uso e consumo“ si trovano ritratti di Muhammad Alì, Mao Tse-Tung - anch’egli diventato un prodotto di consumo di massa - o la nuova serie di Marilyn, o le immagini di altre personalità quali Leo Castelli, David Hockney, Man Ray, realizzate agli inizi degli anni Settanta, caratterizzate da un deciso aumento di interventi diretti, di tratti e di colore, attraverso pennelli e dita sulla carta, o ancora di Liza Minnelli, Truman Capote, Carolina Herrera, della seconda metà del decennio, contraddistinte da una stesura omogenea di colori vivaci e volti che, in relazione alla proporzione con lo spazio, risultavano molto più grandi del reale.
La mostra continua con la sezione che analizza la Rivoluzione sessuale di cui Warhol fu testimone e uno dei principali artefici della liberazione dei costumi, attraverso la famosa serie Ladies and Gentleman del 1975, nella quale i personaggi rappresentati, immortalati con pose e pettinature eccentriche e singolari, erano contaminati con campiture di colore improbabile e innaturale come l’arancio, il lilla, il verde acido, il rosso acceso, il blu manganese, il giallo ocra, oppure con delle semplici e nitide inquadrature frontali, o a tre quarti, dove era evidente il travestimento.
A queste si aggiungono le foto di Makos che ritraggono Warhol in abiti femminili e la proiezione del film Women in revolt del 1971, prodotto da Andy Warhol, girato nella New York del fermento della rivoluzione sessuale e doppiato nella versione italiana da Vladimir Luxuria.
Il percorso, che prevede un’ulteriore tappa con l’esposizione dei gioielli di Armando Tanzini dal gusto pop e contaminazioni africane ideati e prodotti in collaborazione con Andy Warhol, si chiude con la proiezione dell’ultimo film girato da Andy Warhol del suo viaggio da New York a Cape Code nel maggio del 1982.
La mostra è curata da Maurizio Vanni, prodotta dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e dall’Associazione Culturale Spirale D’Idee in collaborazione con l’Associazione Culturale Metamorfosi, col patrocinio del Comune di Monza e della Regione Lombardia, con la partecipazione nel catalogo realizzato da Silvana Editoriale della The Andy Warhol Art Works Foundation for the Visual Arts.
“Apriamo la stagione espositiva del 2019 all’Orangerie con un “gigante” dell’arte contemporanea - dichiara Dario Allevi, Presidente Consorzio Villa Reale e Parco di Monza - Andy Warhol ha rivoluzionato il concetto di pop art, ma ha saputo anche indagare sull’America degli anni Sessanta, “cuore” del cambiamento culturale ed economico che si stava attuando in quegli anni. Una mostra di alto profilo culturale che rientra nel più ampio piano di promozione dell’intero complesso monumentale del Piermarini. I beni culturali, patrimonio di tutti i cittadini, per essere valorizzati devono essere “aperti” alla città, anche pensando a soluzioni innovative e partnership con soggetti privati che possano generare nuova economia e turismo di alto valore aggiunto”.
Per la sua epoca, Andy Warhol ha rappresentato la figura di un moderno alchimista. L'artista trasforma la materia in forma che incontra il colore e la superficie per poi unirsi alla luce, alla bellezza suprema. Obiettivo sia del pittore che dell'alchimista è quello di trasformare la realtà nella sua espressione più alta.
“Certamente - afferma il curatore, Maurizio Vanni - Warhol era un artista che non si accontentava di ciò che veniva definita realtà, cercava una costante trasmutazione della materia nei suoi passaggi dalla fotografia iniziale alla seta (attraverso il processo serigrafico) verso un'ulteriore immagine su tela o su carta così simile, ma al tempo stesso, così difforme dalla precedente. Nelle serie dell'artista americano, la realtà veniva trasformata, fatta rinascere e virare verso qualcosa in cui tutti potevano riconoscersi: l'oggetto quotidiano che alludeva a qualcosa di altro rispetto alla sua funzione consueta pur rimanendo integro e riconoscibile”.
“In questa esposizione - ricorda Piero Addis, Direttore Generale della Reggia di Monza -, che rientra nell’ampio progetto di valorizzazione e promozione del compendio monumentale della Reggia di Monza, viene analizzata non solo la figura dell’artista ma anche il rapporto con la società dei consumi e l’evoluzione della cultura americana attraverso una selezione di opere della sua vastissima produzione, affiancate a quelle meno note. La Pop Art di Andy Wharol, come diceva egli stesso, “è amare le cose”. Adoro l’America…le mie immagini rappresentano i prodotti brutalmente impersonali e gli oggetti chiassosamente materialistici che sono le fondamenta dell’America d’oggi. E’ una materializzazione di tutto ciò che si può comprare e vendere, dei simboli concreti ma effimeri che ci fanno vivere”.
Accompagna la mostra un volume (Silvana Editoriale) con testi del curatore, e testimonianze di Vladimir Luxuria, per gli aspetti legati alla rivoluzione sessuale e dei Nomadi, per quelli connessi alla musica e di Pietro Folena e Francesco Gallo Mazzeo.
Dopo Monza, Andy Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta si trasferirà in tre meravigliosi palazzi storici pugliesi.
Infatti dal 9 maggio al 24 novembre, le 140 opere di Warhol, grazie ad un progetto di mostra diffusa sul territorio, già precedentemente realizzato da Puglia Mic-Experience e Associazione Metamorfosi in collaborazione con la Regione Puglia e i comuni di Martina Franca, Mesagne e Ostuni, saranno esposte in tre fra i più importanti e suggestivi spazi pugliesi:
- Castello Normanno Svevo di Mesagne,
- Palazzo Tanzarella a Ostuni,
- Palazzo Ducale a Martina Franca.
Informazioni sulla mostra
Andy Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta. Monza, Reggia di Monza Orangerie (viale Brianza,1). Dal 25 gennaio al 28 aprile 2019 Orari: Martedì-venerdì, 10.00-19.00, Sabato, domenica e festivi, 10.00-19.30. Lunedì chiuso. Info: www.reggiadimonza.it
Dove dormire a Monza
Monza è una città accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.
Per trovare l'hotel ideale e le migliori offerte si può fare una ricerca per stelle ma anche per luoghi d'interesse.
STELLE
Hotel per stelle, suddivisi per la tipologia dei servizi offerti:
AEROPORTI
Hotel vicino agli aeroporti
Come raggiungere Monza in aereo
Gli aeroporti in Lombardia vicino a Monza: Aeroporto di Milano Bergamo, Aeroporto di Milano Linate, Aeroporto di Milano Malpensa.
A cura di Nicolò Villa
Fonte e opere d'arte: Ufficio Stampa Mostra
Visual: Andy Warhol, Marilyn, 1967, 91,4x91,4 cm.
Foto Monza: © Sisterscom.com, Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Riproduzione Riservata.
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
L’apertura delle Porte Sante nelle basiliche papali
Dal 24 dicembre, i pellegrini di tutto il mondo possono attraversare le Porte Sante delle Basiliche di Roma, un gesto simbolico di riconciliazione e rinnovamento spirituale per l’Anno Santo
Destinazioni
Eventi
Giubileo 2025: un anno di speranza e rinascita
Un Anno Santo dedicato alla riconciliazione, alla solidarietà e alla cura del creato, per rispondere alle sfide globali e riscoprire il valore della fraternità universale
Destinazioni
Eventi
Indulgenza Plenaria del Giubileo 2025
Un percorso di fede e riconciliazione per i pellegrini, con l’opportunità di riceverla attraverso pellegrinaggi, preghiere e atti di misericordia