Qantas, l’A350 del Project Sunrise prende forma a Tolosa
L’aereo Qantas A350-1000ULR, destinato a segnare una nuova era nei viaggi intercontinentali, è entrato nella fase di assemblaggio finale negli stabilimenti Airbus di Tolosa, segnando un passo decisivo verso il debutto dei voli non-stop più lunghi del mondo tra Australia, Londra e New York.
La compagnia aerea australiana e Airbus hanno completato i principali traguardi produttivi: le sezioni anteriore, centrale e posteriore della fusoliera, le ali, la coda e il carrello d’atterraggio che sono già stati assemblati. Nei prossimi giorni, l’aereo sarà trasferito in un hangar dedicato per l’installazione dei motori Rolls-Royce Trent XWB-97 e delle strumentazioni di volo, in vista di un intenso programma di test previsto per il 2026.
Grazie a un serbatoio aggiuntivo da 20.000 litri e a sistemi tecnologicamente avanzati, l’A350-1000ULR potrà volare fino a 22 ore senza scali, riducendo fino a quattro ore il tempo di viaggio rispetto alle rotte attuali con uno stop intermedio. L’aereo offrirà 238 posti in una configurazione ottimizzata per il comfort, includendo un’area benessere dedicata tra le cabine Premium Economy ed Economy, con spazi per lo stretching, programmi di movimento su schermo e stazioni di idratazione.
Una progettazione scientifica che riduce il jet lag e migliora il benessere a bordo. Le cabine, sviluppate con il designer David Caon e gli esperti del Charles Perkins Centre dell’Università di Sydney, includono un’illuminazione studiata per regolare i ritmi circadiani e servizi di bordo calibrati sugli orari del corpo umano, frutto di ricerche specifiche sul sonno e sulla salute dei passeggeri.
Il progetto, battezzato Project Sunrise in omaggio ai leggendari voli “Double Sunrise” della Seconda Guerra Mondiale, punta a superare la “tirannia delle distanze” e a ridefinire il concetto di viaggio a lunghissimo raggio.
Il primo dei 12 Airbus A350-1000ULR sarà consegnato alla fine del 2026, con l’avvio dei voli commerciali del Project Sunrise previsto nella prima metà del 2027.