Ryanair investe nella formazione in Italia
Ryanair non solo continua a rafforzare la sua presenza in Italia con 106 aerei basati, 32 aeroporti e 20 basi ma investe anche nella formazione di chi sta dietro alla sicurezza dei voli: tecnici manutentori e meccanici qualificati. Professionalità sempre più ricercate e necessarie, che saranno sempre più importanti anche per i prossimi anni a venire: da qui l'esigenza di far nascere e crescere un'Accademia formativa.
Proprio oggi, Eddie Wilson, CEO di Ryanair DAC, ha visitato l’Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo in provincia di Bergamo, insieme al Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, al Presidente di SACBO Giovanni Sanga e al CEO di SEAS Alessandro Cianciaruso.
L’Accademia, che rappresenta il principale centro di formazione per l’ingegneria aeronautica in Italia, forma ogni anno nuovi tecnici specializzati per il settore della manutenzione aeronautica.
Ad Azzano San Paolo, l'Academy si sviluppa in una struttura moderna di 2.000 metri quadrati dotata di laboratori tecnologici e quattro aeromobili executive per la formazione pratica, ed ha inaugurato l’anno accademico 2025-2026 con oltre 100 nuovi iscritti.
L'età media degli studenti è sotto i 30 anni e per iniziare non occorrono studi o qualifiche obbligatorie. Per i tecnici manutentori la formazione comporta 2 anni di teoria e 2 di pratica mentre per i meccanici qualificati sono richiesti 3 mesi in Accademia.
In totale, più di 250 studenti si formano a rotazione presso l’Academy, di cui 50 provenienti dalla Calabria: metà sta completando i corsi, mentre gli altri svolgono il tirocinio presso l’hangar Ryanair di Bergamo in vista dell’apertura dei nuovi hangar di Lamezia Terme.
L’iniziativa rientra nel piano di espansione di Ryanair in Calabria, reso possibile dall’abolizione dell’addizionale comunale voluta dal Presidente Occhiuto. La compagnia investirà 15 milioni di euro per costruire il primo hangar a due baie nel Sud Italia, con una superficie complessiva di 8.100 metri quadrati dedicata alle attività di manutenzione di linea e di base. A pieno regime, il nuovo impianto genererà 300 nuovi posti di lavoro, affiancando i cinque hangar già operativi a Bergamo.
"È stato un vero piacere incontrare gli studenti impegnati nel programma di formazione che, una volta completato, li porterà a svolgere un ruolo chiave nelle attività che saranno svolte nei due nuovi hangar di Ryanair a Lamezia. L’Aircraft Engineering Academy è un centro di eccellenza in Italia, che dimostra il ruolo centrale di Bergamo e della Lombardia nello sviluppo dell’aviazione e rappresenta anche una concreta opportunità di crescita economica e di creazione di posti di lavoro nel Sud Italia, in particolare in Calabria, aumentando la capacità di manutenzione di Ryanair e stimolando la crescita economica ed occupazionale".
Giovanni Sanga, Presidente di SACBO, ha evidenziato come la formazione sia il vero motore di sviluppo per il settore aeronautico specificando che l’Accademia di Azzano San Paolo è la dimostrazione che l'Aeroporto di Milano Bergamo può essere un polo di eccellenza non solo per i voli, ma anche per la crescita professionale. E, inoltre, che l’investimento nella formazione rafforza il legame di Ryanair con Bergamo e con tutto l’ecosistema aeronautico lombardo.
Il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha sottolineato l’impatto positivo dell’iniziativa: negli ultimi anni, la Calabria ha registrato una crescita senza precedenti nel traffico aereo e nel turismo e la collaborazione con Ryanair è stata decisiva per raggiungere questi risultati. I due nuovi hangar di Lamezia non sono solo un investimento industriale, ma un tassello chiave della strategia di rilancio della regione: 300 nuovi posti di lavoro e un rafforzamento del sistema aeroportuale della Calabria a livello internazionale.
Come specificato da Alessandro Cianciaruso, CEO di SEAS, si tratta di costruire opportunità reali per i giovani tecnici e di unire il Nord e il Sud del Paese attraverso la formazione aeronautica: l’Academy è una realtà italiana d’eccellenza che guarda al futuro, sostenendo la crescita dell’aviazione in Italia e in Europa.
Con l’espansione a Lamezia Terme e il continuo investimento nella formazione, Ryanair consolida la propria presenza strategica in Italia (uno dei mercati chiave del gruppo a livello europeo), creando un ponte operativo e formativo tra Lombardia e Calabria. Da Bergamo la compagnia effettua voli per le destinazioni di Lamezia Terme e Crotone (anche durante l'inverno).