26 maggio 2020
Riprende dal 16 giugno il collegamento di easyJet tra l’Aeroporto di Cagliari e Milano Malpensa
Il volo in una fase iniziale di operatività è previsto con tre frequenze settimanali il martedì, il giovedì e il sabato che andranno ad incrementarsi a partire dal 1° luglio prossimo
SOGAER, società di gestione del principale scalo aereo sardo, annuncia che a partire dal 16 giugno la compagnia easyJet riprenderà il collegamento tra l’Aeroporto di Cagliari e Milano Malpensa.
Il volo tra Cagliari e Milano in una fase iniziale di operatività è previsto con tre frequenze settimanali il martedì, il giovedì e il sabato che andranno ad incrementarsi a partire dal 1° luglio prossimo.
Renato Branca amministratore delegato SOGAER ha dichiarato: “la ripresa delle operazioni in Italia ed in particolare su Cagliari di easyJet è sicuramente un segnale estremamente positivo per il trasporto aereo e ancora di più per il nostro aeroporto. La rotta Milano Malpensa - Cagliari è fondamentale sia per il traffico turistico verso l’isola sia per quello business tra Lombardia e Sardegna. Il collegamento riconferma la storica collaborazione tra la Compagnia inglese e Sogaer, iniziata 15 anni fa quando il Vettore credette nelle potenzialità della destinazione Cagliari e di tutto il Sud Sardegna e decise di investirvi”.
Decollo easyJet. Foto: Copyright © Archivio SOGAER autore Carlo Dedoni.
“Siamo molto contenti di poter finalmente tornare a volare in Italia, anche se inizialmente con un numero ridotto di collegamenti. Il trasporto aereo è un servizio fondamentale e svolgerà un ruolo cruciale nella ripresa dell’economia del Paese, consentendo la mobilità di persone e aziende – commenta Lorenzo Lagorio, Country Manager di easyJet Italia – easyJet continuerà a lavorare in sinergia con gli aeroporti e con le autorità competenti per garantire alle persone di potersi spostare in sicurezza e riprendere a pianificare i propri viaggi di piacere e di lavoro”.
SOGAER, che gestisce l’Aeroporto di Cagliari dal 1992, si impegna quotidianamente per garantire servizi aeroportuali ai massimi livelli di qualità e sicurezza, progettare la crescita delle strutture e degli impianti aeroportuali e incentivare lo sviluppo delle attività economiche sia interne allo scalo che del territorio. Dopo aver ottenuto nel 2007 la gestione totale dello scalo cagliaritano per 40 anni, si è assicurata nel 2012 il benestare dell’ENAC per il contratto di programma. Dal 2016 partecipa all’‘Airport Carbon Accreditation’, programma indipendente e volontario che punta alla progressiva riduzione delle emissioni di CO2 in ambito aeroportuale. Il management aziendale è correntemente impegnato nell’ampliamento del network di voli e nella realizzazione di importanti opere infrastrutturali che miglioreranno sensibilmente il comfort e l’efficienza dell’aeroporto.
L’Aeroporto ‘Mario Mameli’ di Cagliari-Elmas è la più importante aerostazione della Sardegna sia per volumi di traffico che per dimensioni. Nel 2019 il traffico passeggeri è stato pari a 4.739.077 unità, mentre quello aeromobili ha raggiunto quota 34.921 movimenti. Attualmente Cagliari è collegata con voli diretti di linea alle principali destinazioni europee e nazionali.
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
All’aeroporto di Ancona nuovi voli per Roma e Milano
Collaborazione tra l’aeroporto e Dat, la compagnia aerea che dal 3 novembre opererà i voli su Fiumicino e Linate
Aeroporti
Italia-Europa
Heathrow accoglie i fan degli Oasis
Dal 27 al 28 settembre Wembley diventa il palcoscenico della reunion degli Oasis. L’aeroporto londinese celebra l’evento con un’iniziativa speciale che coinvolge i passeggeri in arrivo da tutto il mondo
Aeroporti
Italia-Europa
L'aeroporto di Trapani si dota di un pianoforte
Collaborazione con la trapanese Mediterranean Music Association per un calendario di eventi che rende più gradevole la sosta dei turisti in aeroporto prima della partenza