16 luglio 2020
La nuova area extra-Schengen all'Aeroporto di Milano Bergamo
La nuova area, finanziata interamente da Sacbo, predispone il raccordo del terminal a ovest con il capolinea del futuro collegamento ferroviario
La nuova area extra-Schengen è frutto dell’intervento portato a termine sul lato est dell’aerostazione per la realizzazione del cosiddetto Lotto 4A, i cui lavori, si sono conclusi a giugno 2020.
L’opera, aggiudicata per l’importo di 14,4 milioni, rientra nel programma di interventi, interamente finanziati da SACBO per un importo di circa 40 milioni, che si estendono al lato ovest dell’aerostazione e, entro il 2021, faranno aumentare la superficie totale a 70mila mq, predisponendo il raccordo del terminal a ovest con il capolinea del futuro collegamento ferroviario.
" scrolling="no" src="">" scrolling="no" src="" width="560">" width="640">
Video Giacomo Cattaneo Direttore commerciale Aviation SACBO: Copyright © Aeroporto di Milano Bergamo.
Nel nuovo corpo di fabbrica, realizzato nell’ala est in continuità al terminal passeggeri, è stato trasferito il traffico extra-Schengen, con arrivi posti al piano terra e partenze al piano superiore, creando un percorso dedicato ai passeggeri in transito. L’intervento ha permesso di riqualificare gli spazi disponibili e aggiungere due nuovi pontili serviti anche da ascensore, con contestuale aumento da 5 a 10 dei gate di imbarco.
Contestualmente, al piano terra sono stati predisposti agli spazi destinati a ospitare il blocco BHS, il sistema per il controllo dei bagagli che successivamente sarà ampliato e adeguato alla normativa Standard 3, con installazione di macchine radiogene di ultima generazione.
La realizzazione del Lotto 4A, comprendente la nuova area extra-Schengen, le cui volumetrie sono state previste nel vigente piano di sviluppo aeroportuale e riportate nel PSA 2030 (approvato in linea tecnica da ENAC), rientra nel programma di investimenti finanziati interamente da SACBO per un importo complessivo di 450 milioni, il cui prossimo capitolo è rappresentato dai lavori in corso nell’ala ovest dell’aerostazione, relativi al programma di ampliamento dell’area Schengen che si ricollega all’infrastruttura ferroviaria in divenire con la creazione della stazione capolinea dei treni all'Aeroporto di Milano Bergamo.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © Ufficio Stampa Sacbo SpA
Foto, video: Copyright © Sacbo SpA
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Collaborazione tra Aeroporti di Roma e RTL 102.5
Il Leonardo da Vinci si arricchisce di un ulteriore canale di comunicazione con “OnAirport”, vero e proprio studio radiofonico in aeroporto
Aeroporti
Italia-Europa
“Corporate Innovation Award” per Aeroporti di Roma
ADR riceve per il secondo anno consecutivo il “Corporate Innovation Award”. Primo investimento per ADR Ventures per rendere Fiumicino l’aeroporto del futuro, più digital e a servizio del passeggero
Aeroporti
Italia-Europa
Francesco Maccapani Missoni in mostra a Malpensa
Fino al 20 settembre opere allestite nella Vip Lounge Montale nell’Area Imbarchi del Terminal 1 e nell'Area Tulipano accessibile ai passeggeri in partenza per destinazioni Extra Schengen
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Sicilia e della Sardegna.