18 aprile 2019
L'Aeroporto di Milano Bergamo apre le porte all'arte
Opere ammirabili dai passeggeri dal 18 aprile al Terminal Partenze
Da giovedì 18 aprile 2019 il terminal partenze dell’Aeroporto di Milano Bergamo ospita tre opere d’arte che hanno fatto parte della mostra “L’incanto svelato. L’Arte della meraviglia da Tiepolo a Manzù”, promossa dalla Fondazione Comunità Bergamasca e allestita fino al 24 febbraio 2019 nel cinquecentesco Palazzo Polli Stoppani di Bergamo.
Le tre opere esposte al terminal partenze dell'Aeroporto di Milano Bergamo
SACBO, che gestisce l’infrastruttura di volo diventata strategica per il tessuto socio-economico, riafferma in tal modo il valore della cultura come strumento di comunicazione e promozione del territorio al quale l’aeroporto fa riferimento.
Il cardinale rappresentato nell'opera di Giacomo Manzù
Le tre opere d’arte in mostra nel terminal
- Porta di granaio africana di inizio del XX secolo, 199x86x8 cm;
- Fernando Botero Gatto (prova d'artista 1/2), 2002 bronzo, 53 x 30 x 35 cm.
- Opera di Giacomo Manzù, bronzo, 110x75x20 cm del 1952;
Fra i temi più cari allo scultore Giacomo Manzù, quello del cardinale costituisce uno dei soggetti che più a lungo ha accompagnato la sua produzione. In questo rilievo l’alto ecclesiastico è raffigurato mentre con gesto amorevole cerca di accarezzare la guancia di un bimbo.
Le Porte di Granaio di cultura Dogon, provenienti dal Mali, sono affascinanti testimonianze di un mondo lontano e raffinatissimo. Le immagini scolpite a rilievo degli antenati e degli animali, insieme alle scene di vita quotidiana del villaggio, sono rappresentazioni simboliche del Granaio della Terra Pura, arca della salvezza che contiene tutta la vita sulla terra e che preserva l'ordine nell'universo.
In primo piano la scultura del gatto di Ferdinando Botero
Densa di riferimenti all’arte precolombiana, come pure a quella rinascimentale e alla scultura francese del Novecento, la scultura di Fernando Botero in esposizione è una prova d’artista di un gatto di bronzo eseguito nel 1999 e facente parte di una mostra personale tenuta a Venezia nel 2003.
All'Aeroporto di Milano Bergamo, nell'attesa del volo e prima dell'imbarco i passeggeri possono così ammirare queste splendide tre opere d'arte.
A cura di Alisè Vitri
Fonte e foto: SACBO
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
A Fiumicino la mostra “Le Ali della Polizia"
Realizzata dal fotografo Massimo Sestini in collaborazione con i “poliziotti volanti”
Aeroporti
Italia-Europa
A Fiumicino e Ciampino nascono i "Punti Viola"
Le donne in difficoltà e in cerca di aiuto possono trovare un punto di primo soccorso, supporto e accoglienza in aeroporto
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporto di Cagliari contro la violenza sulle donne
Panchine rosse nello scalo del capoluogo sardo. L’iniziativa ha coinvolto i vertici del gruppo Sogaer che hanno aderito al progetto per dare maggiore visibilità al tema della violenza di genere
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia