03 novembre 2021
Da Fiumicino a Roma in 20 minuti: le caratteristiche del Volocity
I principali dati del nuovo air taxi elettrico. Il decollo del nuovo veicolo è atteso entro i prossimi 3 anni
Dall’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino al centro di Roma, e viceversa, in soli 20 minuti a emissioni zero. E’ questo uno dei principali vantaggi che apporterà “VoloCity”, l’innovativo taxi dei cieli realizzato dalla società tedesca Volocopter.
Il decollo del nuovo veicolo è atteso entro i prossimi 3 anni, il tempo necessario sia a completare la regolazione di volo, sia a sviluppare i “vertiporti” a decollo verticale, necessari per consentire la partenza e l’atterraggio dei taxi del cielo. Due fronti su cui Enac, Enav e Aeroporti di Roma stanno intensamente lavorando, per far sì che Roma sia tra le prime grandi capitali al mondo dove possa partire questa nuova forma di mobilità aerea urbana.
Queste le principali caratteristiche di VoloCity, che inizialmente potrà trasportare due persone (di cui una sarà il pilota, anche se in seguito il mezzo sarà completamente autonomo):
- l’air taxi può viaggiare a una velocità massima di 110 Km/h e coprire una distanza di 35 Km.
- Una volta completato un viaggio, le batterie a ioni di litio – installate in 9 unità a bordo del velivolo – possono essere sostituite nel giro di 5 minuti, così da consentire una rapida ripartenza. Questo oltretutto incrementa significativamente la durata della batteria, abbassando il prezzo dei voli e garantendo batterie integre al 100% ad ogni volo.
- Il VoloCity ha un peso massimo al decollo di 900 Kg, di cui 700 Kg sono il peso del mezzo a vuoto e i restanti 200 Kg la massa trasportabile (tra passeggeri e bagagli).
- La sicurezza è massima, poiché sull’air taxi sono installati 18 rotori tra loro indipendenti, alimentati da altrettanti motori. Ogni singolo rotore ha un diametro di 2,3 mt e il diametro complessivo del mezzo è pari a 11,3 mt.
- I motori sono completamente elettrici, della tipologia BLDC (Brushless DC electric motor) e consentono un viaggio totalmente sostenibile, senza alcun tipo di emissione.
“VoloCity” è esposto a Piazza San Silvestro, nel pieno centro di Roma, dal 2 al 4 novembre. Grazie al lavoro di Aeroporti di Roma e Volocopter, con il pieno supporto della holding di investimenti Atlantia (azionista di entrambe le società), la mobilità aerea urbana avrà presto un ruolo importante a Roma.
A cura della Redazione
Avion Tourism Magazine
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: © Ufficio Stampa ADR
Foto Visual: Copyright © Sisterscom.com / chesky_w / Depositphotos
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Cosa vedere a Roma
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Italia leader della ripresa del traffico aereo in Europa
Presentata all'Aeroporto di Bari la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo. Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Istanbul leader nella connettività aerea degli hub globali
iGA Istanbul Airport conquista il primato mondiale nella connettività e si conferma il primo scalo europeo per voli diretti secondo il report Aci Europe 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Più voli dall'aeroporto dell'Isola Elba per l'estate
Lo scalo di Marina di Campo potenzia la connettività aerea sotto la regia di Toscana Aeroporti: voli diretti per Pisa, Firenze, Milano Linate e città di Germania e Svizzera