17 marzo 2023
Concerto per i passeggeri a Fiumicino
Per la prima volta in assoluto un’orchestra a formazione completa ha eseguito un concerto in aeroporto, a favore dei viaggiatori dello scalo
Esibizione straordinaria all’aeroporto di Fiumicino della Juni Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, composta da 111 ragazzi e diretta dalla Maestra Vanessa Benelli Mosell, testimonial della campagna di comunicazione per il lancio di Mundys, la nuova realtà infrastrutturale azionista di riferimento di Adr.
All’evento, aperto dal Presidente di Mundys, Giampiero Massolo, insieme al Presidente di Adr, Claudio De Vincenti, hanno partecipato diverse centinaia di passeggeri, che hanno accolto con grande favore e interesse l’esibizione dei giovani orchestrali all’interno dell’area internazionale di imbarco E al Terminal 3, realizzata secondo le più avanzate tecnologie e i migliori standard di tutela ambientale.
La Juni Orchestra diretta da Vanessa Benelli Mosell a Fiumicino Foto: © Ufficio Stampa Adr
ll programma scelto per l’occasione ha visto l’esecuzione di alcune delle più note composizioni di Ravel, Borodin, Bernstein e di altri autori di fama internazionale. Il concerto, della durata di circa un’ora, si è aperto con “Danze polovesiane” di Aleksandr Borodin, cui sono seguiti tra gli altri brani, West Side Story di Leonard Bernstein, e si è chiuso con il Bolero di Maurice Ravel. L’orchestra di 111 elementi è composta, tra l’altro, da 27 violini, 14 violoncelli, 9 flauti, 1 pianoforte, 8 trombe, 4 tromboni, 8 percussionisti. L'aeroporto Leonardo da Vinci, quindi, si è trasformato per una sera in un grande e innovativo auditorium dove artisti di eccellenza si sono esibiti in un concerto unico per un pubblico e i passeggeri intercontinentali presenti.
La direttrice dell’orchestra, Vanessa Benelli Mosell, è un’artista di fama internazionale: si è esibita in prestigiose sale da concerto, come la Berliner Philharmonie, la Laeiszhalle di Amburgo, l’Auditorio Nacional di Madrid, l’Auditorium du Louvre a Parigi, la Dublin National Concert Hall, il Seoul Arts Center, il Beijing National Center for the Performing Arts, la Royal Festival Hall ed il Kings Place di Londra, La Scala di Milano.
L’evento “New Rhythm” rientra nella pluriennale collaborazione tra Aeroporti di Roma e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con iniziative uniche in Italia organizzate nel principale scalo del Paese e molto apprezzate dai passeggeri del Leonardo da Vinci.
A cura della Redazione
Avion Tourism Magazine
Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa Adr
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Nuovi spazi agli Arrivi Extra-Schengen all'aeroporto di Bologna
Completati i lavori di ampliamento e riqualifica per accogliere l'Entry/Exit System UE, il nuovo sistema europeo di registrazione dei dati biometrici dei cittadini dei Paesi extra UE in ingresso o in uscita dall’area Schengen
Aeroporti
Italia-Europa
All’aeroporto di Ancona nuovi voli per Roma e Milano
Collaborazione tra l’aeroporto e Dat, la compagnia aerea che dal 3 novembre opererà i voli su Fiumicino e Linate
Aeroporti
Italia-Europa
Heathrow accoglie i fan degli Oasis
Dal 27 al 28 settembre Wembley diventa il palcoscenico della reunion degli Oasis. L’aeroporto londinese celebra l’evento con un’iniziativa speciale che coinvolge i passeggeri in arrivo da tutto il mondo