Aeroporto di Venezia: novità per la stagione invernale 2025-2026
Nei primi nove mesi del 2025 l’aeroporto Marco Polo di Venezia ha confermato la propria vocazione internazionale, rafforzando la posizione di terzo scalo intercontinentale italiano. Il traffico di lungo raggio, sia diretto che con scali intermedi, rappresenta oggi il 25% dei volumi complessivi, a testimonianza di una rete globale sempre più solida.
Particolarmente brillante la performance verso il Nord America, che continua a essere la principale area intercontinentale servita dal Marco Polo: oltre 950mila passeggeri da gennaio a settembre e una crescita del +6% rispetto allo stesso periodo del 2024, segnano una nuova stagione da record per i collegamenti transatlantici.
Inverno 2025-2026
La stagione invernale 2025-2026 si apre con importanti novità su tutte le direttrici di lungo, medio e corto raggio. Gli Stati Uniti restano protagonisti grazie all’estensione a tutto l’anno del volo Venezia - New York (JFK Airport) di Delta Air Lines, che diventa così annuale, e al prolungamento fino al 18 dicembre del collegamento Venezia - New York (EWR Newark Airport) di United Airlines, confermando la centralità del mercato americano per lo scalo veneziano.
Da dicembre 2025, Wizz Air rafforzerà la propria presenza al Marco Polo con un terzo aeromobile basato e sette nuove destinazioni: Bordeaux, Larnaca, Londra (Luton), Kutaisi (Georgia), Tallinn, Tel Aviv e Valencia. Un’espansione che amplia significativamente l’offerta di voli punto-a-punto e contribuisce alla connettività diretta tra Venezia e l’Europa.
Tra i vettori di rete, SAS conferma anche per la stagione invernale il volo su Copenaghen, mentre Finnair anticiperà al 4 febbraio la ripresa del suo operativo su Helsinki, consolidando così i collegamenti con i principali hub del Nord Europa.
Estate 2026
Uno sguardo alla prossima estate 2026 anticipa ulteriori sviluppi: Icelandair inaugurerà un nuovo collegamento trisettimanale diretto Venezia - Reykjavik, che, oltre a soddisfare la crescente domanda verso l’Islanda, offrirà comode prosecuzioni verso il Nord America.
Sul fronte tedesco, Condor collegherà l'aeroporto di Venezia tre volte al giorno con Francoforte a partire da maggio, garantendo facili connessioni verso le mete di lungo raggio più richieste, come i Caraibi e l’Africa subsahariana.