07 settembre 2020
Aeroporto di Cagliari: water arch per il primo volo di Blue Air
La rotta Cagliari - Torino rafforza i collegamenti tra il Sud della Sardegna e il Nord Italia
Sogaer ha annunciato che questo pomeriggio è atterrato alle 14.27, con alcuni minuti d’anticipo, il volo della compagnia Blue Air proveniente da Torino.
Blue Air all'Aeroporto di Cagliari. Foto: Copyright © Sogaer.
Il nuovo volo, operato fino a quattro frequenze settimanali, è stato inaugurato con la tradizionale cerimonia del water arch. Grande compiacimento è stato espresso da Renato Branca.
Water arch per il primo volo di Blue Air all'Aeroporto di Cagliari. Foto: Copyright © Sogaer.
Renato Branca, Amministratore delegato Sogaer, ha dichiarato: “L’arrivo di Blue Air rappresenta per noi motivo d’orgoglio e soddisfazione e testimonia ancora una volta il forte appeal della destinazione Cagliari e dell’intero territorio del Sud Sardegna.
La rotta Cagliari - Torino va a rafforzare i collegamenti per il Nord Italia sia in termini di business travel che per il segmento leisure, sviluppando una importante e storica direttrice di traffico in entrambe le direzioni”.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo e foto: © Sogaer
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Trova un volo da/per Cagliari
Trova un hotel a Cagliari
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
A Fiumicino la mostra “Le Ali della Polizia"
Realizzata dal fotografo Massimo Sestini in collaborazione con i “poliziotti volanti”
Aeroporti
Italia-Europa
A Fiumicino e Ciampino nascono i "Punti Viola"
Le donne in difficoltà e in cerca di aiuto possono trovare un punto di primo soccorso, supporto e accoglienza in aeroporto
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporto di Cagliari contro la violenza sulle donne
Panchine rosse nello scalo del capoluogo sardo. L’iniziativa ha coinvolto i vertici del gruppo Sogaer che hanno aderito al progetto per dare maggiore visibilità al tema della violenza di genere
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia