12 luglio 2024
A Schiphol veicoli per la mobilità autonoma
Da settembre, dieci sedie a rotelle saranno in aeroporto per un anno: una sperimentazione per rendere il viaggio più semplice alle persone con mobilità ridotta
Dopo un periodo di prova di successo nel 2023, Schiphol continuerà a testare veicoli per la mobilità autonoma in aeroporto. A partire da settembre, dieci sedie a rotelle innovative fornite da WHILL Autonomous Mobility saranno disponibili in aeroporto per un anno. Lo scopo della sperimentazione è scoprire come i veicoli per la mobilità autonoma possono rendere il viaggio il più semplice possibile per le persone con mobilità ridotta.
Questi viaggiatori vengono accompagnati al gate dell'aeroporto su una sedia a rotelle autonoma, senza la necessità della presenza di un assistente. Il servizio contribuisce così a soddisfare la necessità dei viaggiatori a mobilità ridotta di muoversi autonomamente all'interno dell'aeroporto. Durante il periodo di prova, Schiphol vuole scoprire come questi veicoli si inseriscono nel processo aeroportuale e come possono contribuire all'esperienza dei passeggeri.
Copyright © Ufficio Stampa Amsterdam Airport Schiphol
Il fornitore WHILL lavorerà ai preparativi nei prossimi mesi, compresa la configurazione dei percorsi. Da settembre saranno disponibili dieci sedie a rotelle per i viaggiatori prevalentemente intercontinentali e britannici che vorranno usufruire del servizio. Questo periodo di prova di un anno nell'area extra Schengen fa parte della ricerca su come questo servizio possa essere offerto in aeroporto in modo più permanente. Schiphol lancerà presto una consultazione per esplorare ulteriormente le opportunità dl mercato.
Il veicolo per la mobilità autonoma in aeroporto
I veicoli per la mobilità autonoma dispongono di un portapacchi posteriore dove è possibile riporre il bagaglio a mano. I viaggiatori a mobilità ridotta possono inserire la loro destinazione, come il gate per l'imbarco, nella schermata del servizio. Il veicolo procede quindi autonomamente verso questa destinazione. Il veicolo è inoltre dotato di sensori che tengono conto degli altri viaggiatori, degli ostacoli e dell'ambiente circostante. C'è un pulsante di emergenza sul veicolo e una cintura di sicurezza. Dopo essere arrivato a destinazione, il viaggiatore sbarca e il veicolo ritorna al punto di partenza dove altri viaggiatori a mobilità ridotta possono utilizzarlo nuovamente. Axxicom Airport Caddy effettua assistenza ai passeggeri ad Amsterdam (aeroporto di Schiphol).
A cura della Redazione Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa Amsterdam Airport Schiphol
Foto Amsterdam: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere ad Amsterdam
Partnership con Booking.com
Hotel ad Amsterdam
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Italia leader della ripresa del traffico aereo in Europa
Presentata all'Aeroporto di Bari la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo. Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Istanbul leader nella connettività aerea degli hub globali
iGA Istanbul Airport conquista il primato mondiale nella connettività e si conferma il primo scalo europeo per voli diretti secondo il report Aci Europe 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Più voli dall'aeroporto dell'Isola Elba per l'estate
Lo scalo di Marina di Campo potenzia la connettività aerea sotto la regia di Toscana Aeroporti: voli diretti per Pisa, Firenze, Milano Linate e città di Germania e Svizzera