L'Aeroporto di Comiso si trova in provincia di Ragusa, situato 5 km a nord dalla città di Comiso.
Il sedime aeroportuale si estende sui territori dei comuni di Comiso e Chiaramonte Gulfi. La struttura, intitolata alla memoria del Generale di Brigata aerea Vincenzo Magliocco è dotata di una pista lunga 2.538 metri. Nato come aeroporto militare, è stato riconvertito all'aviazione generale civile e cargo ed è stato inserito nel piano regionale del trasporto aereo siciliano, che prevede la costituzione di due poli aeronautici: quello occidentale, costituito dagli Aeroporti di Palermo e Trapani, e quello orientale, rappresentato dagli scali di Catania e Comiso. L'aeroporto è stato aperto al traffico civile a maggio 2013.
INFORMAZIONI
Società di gestione: Soaco S.p.A.
Indirizzo: S.P. 5 Vittoria Cannamellito Pantaleo - 97013 Comiso (Ra)
Telefono: +39 0932 961467
Sito Web: www.aeroportodicomiso.eu
Indirizzo: S.P. 5 Vittoria Cannamellito Pantaleo - 97013 Comiso (Ra)
Telefono: +39 0932 961467
Sito Web: www.aeroportodicomiso.eu
DATI TECNICI
Codice IATA: CIY
Codice ICAO: LICB
Codice nazione: IT
Codice ICAO: LICB
Codice nazione: IT
Voli
Trasporti da/per l'aeroporto
Treno
Dalla Stazione Ferroviaria di Comiso, alla quale giungono i treni regionali da Ragusa (Trenitalia), si raggiunge l’Aeroporto in autobus o Taxi. Il treno da Ragusa a Comiso impiega 30 minuti.
Autobus
L’Aeroporto è raggiungibile mediante autobus gestiti da diverse autolinee che transitano da Ragusa e Comiso (Azienda Siciliana Trasporti, Autolinee Regionali Srl, Tumino, ecc…).
Auto
Per chi arriva da Ragusa percorrere la Strada Statale 115 per 22 Km e in circa 30 minuti si raggiunge l’aeroporto. Da Comiso immettersi nelle Strade Provinciali SP5 e SP4 percorrendo 6,5 Km fino all’aeroporto, raggiungibile in 12 minuti.
Taxi
Dalla città di Comiso o di Ragusa (Radio Taxi) è attivo il servizio Taxi per l’Aeroporto, con fermata in area Arrivi.
Autonoleggio
Scopri
News & Info utili
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia