19 June 2024
Aeroporto di Praga: quasi il 70% di emissioni in meno rispetto a 14 anni fa
Dal 2010 l'aeroporto è riuscito a ridurre le emissioni di una media di 3-5mila tonnellate di CO2 all'anno e prevede di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030
L'aeroporto di Praga riduce ogni anno l'impatto delle sue attività sull'ambiente e punta a lungo termine alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Dal 2010 è riuscito a ridurre con successo le emissioni di una media di 3-5mila tonnellate di CO2 all'anno. Lo scorso anno la riduzione complessiva è stata pari al 68% rispetto all'anno di riferimento 2009. Nel 2010, l'Aeroporto di Praga ha aderito al programma Airport Carbon Accreditation governato da ACI Europe. L’impronta di carbonio dell’aeroporto viene quindi verificata annualmente da una società di certificazione indipendente. L’aeroporto di Praga prevede di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030.
"Ci siamo concentrati innanzitutto sulla riduzione dell'impatto sull'ambiente, sul quale influenziamo direttamente. Ora rivolgiamo le nostre attività ai nostri partner commerciali, perché circa l'85% delle emissioni dell'aeroporto Václav Havel di Praga sono generate dalle attività di terzi, vale a dire i partner coinvolti nella gestione dell'aeroporto e delle compagnie aeree. La quota maggiore viene prodotta durante i cicli LTO di decolli, atterraggi e rullaggio degli aeromobili sui piazzali. Ecco perché motiviamo i nostri partner in vari modi a perseguire pratiche più responsabili, organizziamo il concorso TOP Sustainable Airline per i vettori aerei, in cui oltre al rumore e alle emissioni monitoriamo anche l'approccio delle compagnie aeree alla sostenibilità. I vettori aerei sono motivati, tra le altre cose, dal rumore e dalla proposta recentemente elaborata sul tassa sulle emissioni, per utilizzare sulle rotte verso Praga aerei nuovi e moderni, che producano meno emissioni e inquinamento acustico”, ha affermato Soňa Hykyšová, direttrice della protezione ambientale, sostenibilità ed ESG dell’aeroporto di Praga.
L’Aeroporto di Praga ha implementato diversi progetti che lo aiutano a raggiungere la neutralità del carbonio. Questi includono lo scambio di veicoli della sua flotta con auto elettriche e la creazione di un'infrastruttura per il loro funzionamento. Nel 2023, ha acquistato un totale di 15 veicoli passeggeri elettrici e 13 ibridi plug-in. Il fotovoltaico viene installato sulle infrastrutture dell'aeroporto, ma l'attenzione è focalizzata anche su progetti più piccoli, come la sostituzione dell'illuminazione, delle caldaie, dei gruppi di raffreddamento e la regolazione della temperatura negli uffici. Anche l’aeroporto di Praga sta mappando le possibilità di utilizzo dell’idrogeno. La risposta a questa domanda sarà ottenuta quest'anno dai risultati dello studio attualmente in corso. Viene inoltre implementato il funzionamento notturno attenuato delle unità AC e dell'illuminazione nei terminal. La quota di elettricità verde acquistata all’aeroporto di Praga nel 2023 ammontava al 78% e si prevede che aumenterà fino al 2030.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Prague Airport Group
Visual: Copyright © Sisterscom.com / stockfotocz2 / Depositphotos
Foto Praga: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Praga
You might be interested in
Sustainability
Sustainable Mobility
Free water at Italian airports
By the end of the year, there will be 22 airports associated with Assaeroporti with distributors to refill water bottles and bottles after security checks to reduce single-use plastic and promote sustainable mobility
Sustainability
Sustainable Mobility
Emirates awarded at JFK for quietest flights
The airline is the only one to receive the Gold Tier recognition in New York Airport's Fly Quiet 2024 program, underlining its commitment to sustainable mobility
Sustainability
Sustainable Mobility
Zurich Airport: Autonomous Shuttle Bus and Passenger Bus Powered by Solar Diesel
More sustainable transport solutions: In addition to the decarbonisation of buildings and infrastructure, the airport's net-zero strategy for 2040 is primarily focused on the electrification of its vehicle fleet