Sanlorenzo 74Steel: il nuovo capolavoro della nautica di lusso italiana
Un’icona di ingegneria e stile italiano, il nuovo 74Steel di Sanlorenzo segna una tappa fondamentale nella storia del brand. Con i suoi 74 metri di lunghezza e circa 1.900 GT, la nuova ammiraglia rappresenta la perfetta sintesi tra tecnologia, design e artigianalità made in Italy, inaugurando una nuova era per la maison ligure.
Progettato su una piattaforma tecnica di ultima generazione, il 74Steel unisce l’eccellenza ingegneristica all’arte del bespoke yacht building. Ogni unità nasce come opera unica, plasmata intorno ai desideri dell’armatore, senza compromessi in termini di performance o solidità strutturale.
Design e innovazione su misura
Tre unità sono già state vendute e una quarta è in fase di trattativa, ancor prima del varo ufficiale. Ogni esemplare presenta layout personalizzati, interni esclusivi e persino diverse configurazioni di prua, a testimonianza della filosofia tailor-made del brand.
Le prime due unità adottano un sistema di propulsione diesel-elettrico, mentre la terza integra una soluzione convenzionale a linea d’asse, garantendo la massima flessibilità costruttiva e prestazioni impeccabili.
Le linee esterne, firmate da Zuccon International Project, reinterpretano il linguaggio estetico di Sanlorenzo con proporzioni fluide e architettura bilanciata. La prua verticale e la poppa inclinata ne sottolineano la forza e l’eleganza, in un dialogo continuo tra mare e design.
Interni: eleganza sensoriale e armonia materica
Gli interni, progettati da Francesco Paszkowski con Margherita Casprini, riflettono la scultura dinamica delle linee esterne. Le forme morbide, i mobili dalle curve fluide e i tappeti organici creano ambienti che si muovono con la luce e con il mare.
Materiali pregiati (legni opachi, marmi naturali, finiture artigianali) dialogano in un equilibrio caldo e contemporaneo. Ogni cabina ensuite utilizza un marmo diverso, scelto per colore e texture in armonia con le opere d’arte a bordo.
Propulsione e sostenibilità: l’eccellenza tecnica del futuro
Il cuore tecnologico del 74Steel è il suo sistema diesel-elettrico, sviluppato in collaborazione con Siemens Energy. Sei generatori Volvo Penta-Mase a velocità variabile alimentano due E-Pods Schottel da 1.000 kW ciascuno, con batterie da 1,5 MWh basate su tecnologia al litio ferro fosfato. Il risultato: efficienza, silenziosità e autonomia superiori, con emissioni ridotte.
Anche il comfort di bordo è ottimizzato grazie al sistema HVAC a volume d’aria variabile (VAV), che regola temperatura e flussi in base alle diverse zone, garantendo un microclima ideale in ogni ambiente.
Vita a bordo: un palazzo sull’acqua
Ogni ponte è concepito come un’esperienza a sé.
- Sun Deck: spazi per il relax, area dining panoramica, vasca idromassaggio e zona lounge con braciere.
- Owner’s Deck: un rifugio privato di 130 m² con suite panoramica, ufficio, cabina armadio, spa e terrazza con jacuzzi vista mare.
- Bridge Deck: timoneria hi-tech, sky lounge e area dining all’aperto con vetrate scorrevoli.
- Main Deck: cinque suite ospiti, grande salone con sala cinema e zona pranzo per 14 persone, piscina con fondo in vetro.
- Lower Deck: spa, palestra, hammam, piscina e beach club walkaround con pareti apribili e accesso diretto al mare.
Tank Deck: aree dedicate all’equipaggio, cantina vini e perfino una serra idroponica per la coltivazione di verdure fresche a bordo.
Con 1.900 tonnellate lorde, il 74Steel è il più grande yacht mai costruito da Sanlorenzo, ma resta fedele alla filosofia del cantiere: eleganza misurata, lusso consapevole e innovazione sostenibile. Erede di una lunga tradizione di eccellenza, rappresenta la nuova frontiera del superyacht contemporaneo, dove la tecnologia incontra l’arte e ogni dettaglio racconta la personalità del suo armatore.
A cura della redazione, Avion Luxury Magazine
Fonte testi e foto: Ufficio stampa Sanlorenzo
Foto: Copyright © Sanlorenzo
Partnership con Booking.com / Travelpayouts
Luxury Hotel