Riva Aquariva Special: l’icona si rinnova
Simbolo dell’eccellenza nautica italiana, il nuovo Riva Aquariva Special raccoglie l’eredità del leggendario Aquarama, di cui assume ufficialmente il titolo di “Special”, diventando il modello più longevo della gamma con oltre 300 unità prodotte in più di vent’anni. Presentato in anteprima al Cannes Yachting Festival 2025 nella raffinata livrea Blu Petrolio, segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia del marchio.
Lungo 10,07 metri e largo 2,80 metri, l’Aquariva Special mantiene le proporzioni armoniche e la purezza delle linee che hanno reso celebre il modello, reinterpretandole con un linguaggio stilistico attuale. Il progetto porta la firma di Mauro Micheli e Sergio Beretta, fondatori di Officina Italiana Design, in collaborazione con il Comitato Strategico di Prodotto presieduto da Piero Ferrari e la Direzione Engineering di Ferretti Group.
Tra le novità estetiche, spiccano il parabrezza completamente ridisegnato, più aerodinamico, e la spiaggetta di poppa dal design più ampio ed ergonomico, pensata per migliorare il comfort e facilitare l’accesso al mare. Il fascione laterale, oggi in vetroresina e in tinta con lo scafo, sostituisce il mogano della versione precedente, mentre i nuovi fari di navigazione e il carter luci riprendono il linguaggio introdotto con il Riva Anniversario del 2022.
Gli interni, curati nei minimi dettagli, si presentano come un salotto sull’acqua. Il divano a U in tessuto Sky, abbinato al colore dello scafo, può accogliere fino a otto persone e trasformarsi in un’area prendisole, grazie al tavolo centrale regolabile in altezza.
Il bimini elettroidraulico integrato assicura ombra e comfort in ogni momento della navigazione. La zona di guida, elegante e funzionale, è disponibile in versione analogica o digitale, con doppi display Boening e navigazione integrata, oltre alla possibilità di installare un joystick di manovra per un controllo più intuitivo.
Dal punto di vista tecnico, l’Aquariva Special introduce importanti innovazioni. Lo scafo, realizzato con tecnologia a infusione, risulta più leggero ma altrettanto rigido, permettendo l’installazione del Seakeeper NG6, lo stabilizzatore giroscopico che elimina il rollio sia in navigazione che all’ancora.
Il sistema è completato dagli interceptors Humphree, che garantiscono una perfetta stabilità dell’assetto. Spinta da due motori YANMAR 8LV da 370 cavalli, con cambio a due velocità a gestione elettronica, l’imbarcazione raggiunge una velocità massima di 40,5 nodi e una velocità di crociera di 36 nodi, regalando il piacere di navigazione inconfondibile del mondo Riva.
A cura della redazione, Avion Luxury Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Riva
Foto: Copyright © Riva / Ferretti Group
Partnership con Booking.com / Travelpayouts
Luxury Hotel