01 settembre 2023
F100 Glass Cabin di Amer Yachts
Ludovica+Roberto Palomba firmano l'interior design dello yacht, infondendo un’immagine raffinata che esprime la fusione tra ingegneria ed armonia
L'Amer Yachts Premiere Worldwide del nuovo F100 Glass Cabin con interior design project di Ludovica Serafini e Roberto Palomba si terrà al Cannes Yachting Festival dal 12 al 17 settembre 2023. Lo studio Palomba Serafini inaugura la nuova collaborazione con Permare, cantiere navale italiano nato a Sanremo nel 1973 e noto per la produzione di prodotti d’eccellenza innovativi, eleganti, efficienti e sostenibili.
Amer Yachts F100 Glass Cabin, interior design Ludovica Serafini e Roberto Palomba. Copyright © Palomba Serafini
Gli architetti scelgono di intraprendere nuova rotta di collaborazioni, con il progetto F100 Glass Cabin, la nuova creazione del cantiere Permare di Sanremo. Il nuovo modello F100 Glass Cabin ha una lunghezza fuori tutta di 29,60 metri, pur mantenendo una lunghezza scafo inferiore ai 24 metri che le permette di rimanere nel range imbarcazioni. È sviluppato su tre ampi livelli, motorizzato con quattro motori Volvo Penta D13 IPS 1200.
Così gli Architetti Ludovica Serafini e Roberto Palomba raccontano il nuovo modello Amer Yachts F100 Glass Cabin, costruito dal cantiere Permare, di cui hanno curato l’interior design. “Sicuramente uno sguardo nuovo il nostro, una visione architettonica che trova le sue fondamenta dal mondo dell’architettura e dell’interior design declinato nel mondo dello yacht design”.
Amer Yachts F100 Glass Cabin, interior design Ludovica Serafini e Roberto Palomba. Copyright © Palomba Serafini
Gli architetti hanno abbracciato questo progetto con l’intento di dotare F100 Glass Cabin di un’immagine raffinata, che riflettesse allo stesso tempo la firma dello studio e l’essenza di Amer Yachts, con l’intenzione di dare origine ad una creazione che esprima la fusione tra ingegneria ed armonia. È in questa visione che si collocano alcune scelte di progettazione: F100 Glass Cabin è infatti dotato di finestrature più ampie rispetto ad altri yacht di simili dimensioni, capaci di creare maggiore ariosità e luce oltre che stabilire un contatto continuo con il mare.
Amer Yachts F100 Glass Cabin, interior design Ludovica Serafini e Roberto Palomba. Copyright © Palomba Serafini
Il main deck, pensato per la socialità indoor, è caratterizzato da un’ampia zona living, dove regna la raffinatezza della collezione B&B. Sempre nel main deck, oltre alla cucina, alle spalle dell’ampio vetro dell’area dining si trova la lussuosa cabina dell’armatore a prua, la più spaziosa, dotata di un ampio bagno e cabina armadio, anch’essa ideata con una cartella colori dai toni tenui.
Salendo, nel fly deck, gli architetti hanno pensato di ideare un intimo salotto e zona dining a cielo aperto firmati Talenti. Un ambiente sofisticato e confortevole, che dia l’idea del prolungamento tra l’ambiente a bordo e la bellezza della vista sul mare. Infine, il lower deck ospita quattro cabine per gli ospiti, pensate e arredate sempre rispettando la palette di colori che contraddistingue tutto l’interior di F100 Glass Cabin.
Ti potrebbe interessare
Lifestyle
Yachts
Il nuovo superyacht full custom da 48 metri firmato Baglietto, Floating Life e Volvo Penta
Un progetto su misura che unisce innovazione tecnologica, design d’eccellenza e autonomia oceanica. Il nuovo 48 metri rappresenta la sintesi perfetta tra ingegneria avanzata, estetica raffinata e sostenibilità
Lifestyle
Yachts
Riva Aquariva Special: l’icona si rinnova
Nasce la nuova leggenda del mare: erede dell’Aquarama, l’Aquariva si evolve con un design raffinato, soluzioni tecnologiche d’avanguardia e un’anima fedele allo stile senza tempo del brand
Lifestyle
Yachts
Sanlorenzo 74Steel: il nuovo capolavoro della nautica di lusso italiana
La nuova ammiraglia è lo yacht più grande mai realizzato dalla Maison con 74 metri di lunghezza in acciaio e alluminio, espressione di una filosofia made-to-measure, eleganza, sobrietà e dello stile essenziale della vita in mare