12 agosto 2020
Baglietto: varato “Panam”, gioiello di 40 metri
Firmato da Francesco Paszkowski sia per gli esterni che per gli interni, questi ultimi in collaborazione con Margherita Casprini
Il Cantiere Baglietto SpA, con sede a La Spezia, è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 38 a 50 metri e megayacht dislocanti e semidislocanti superiori ai 40 metri in acciaio e alluminio.
Il MY Panam è l’ultimo in ordine cronologico della serie di premiere scese in acqua da fine giugno nel cantiere Baglietto, inaugurata con lo scafo #10232 e continuata poi, la scorsa settimana, con gli scafi #10231 e DOM123.
M/Y Panam di Baglietto. Foto: Copyright © Morando; Baglietto SpA.
Il M/Y Panam, di 40m con scafo in alluminio, porta la firma di Francesco Paszkowski Design sia per gli esterni che per gli interni, questi ultimi in collaborazione con Margherita Casprini. Filante e aggressiva, l’imbarcazione si caratterizza per la sua spiccata attitudine alla performance garantita dallo scafo in lega di alluminio e da 3 motori MTU V16 2000 e 3 idrogetti KaMeWa che la spingono ad un massimo di 31 nodi ed una comoda velocità di crociera di 25. Molti componenti tecnici, come i quattro portelloni di poppa, sono stati previsti in fibra di carbonio per ridurre il peso.
La prua dritta conferisce allo yacht un carattere moderno e dinamico, di grande potenza, esaltato anche dalle ampie finestrature con tagli irregolari che garantiscono grande luminosità ai saloni interni.
Gli interni sono in stile contemporaneo e prediligono l’utilizzo di legni caldi e morbide sfumature di grigio arricchite dall’ampio uso di onice e marmi scelti in collaborazione con l’Armatore. Il layout prevede sul ponte principale un ampio salone separato dall’area pranzo grazie ad una parete “verde”. A prua la cabina dell’armatore a tutta larghezza include cabina armadio e bagno con hammam. Due finestrature elettriche si aprono ai lati per consentire una vista panoramica.
M/Y Panam di Baglietto. Foto: Copyright © Morando; Baglietto SpA.
Quattro cabine ospiti occupano il ponte inferiore sul quale è ubicata anche la cucina professionale. A prua di questo stesso ponte l’area equipaggio include la cabina del comandante, 2 cabine doppie, lavanderia e dinette. Alle spalle della sala macchine si trova il garage semi allagabile che ospita un tender di 17’ direttamente collegato con la piacevole beach area a poppa, aperta su 3 lati con beach platform trasformer per un comodo ingresso in mare.
Il fly bridge di 65mq è occupato, a poppa, da una grande piscina custom made con nuoto contro corrente mentre a prua trova posto la zona prendisole.
A cura di Lisa Maria River
Fonte testo: © Ufficio Stampa Baglietto
Foto: Copyright © Morando; Baglietto SpA
Tutti i diritti riservati. Vietata la riprodizione. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Lifestyle
Yachts
Il nuovo superyacht full custom da 48 metri firmato Baglietto, Floating Life e Volvo Penta
Un progetto su misura che unisce innovazione tecnologica, design d’eccellenza e autonomia oceanica. Il nuovo 48 metri rappresenta la sintesi perfetta tra ingegneria avanzata, estetica raffinata e sostenibilità
Lifestyle
Yachts
Riva Aquariva Special: l’icona si rinnova
Nasce la nuova leggenda del mare: erede dell’Aquarama, l’Aquariva si evolve con un design raffinato, soluzioni tecnologiche d’avanguardia e un’anima fedele allo stile senza tempo del brand
Lifestyle
Yachts
Sanlorenzo 74Steel: il nuovo capolavoro della nautica di lusso italiana
La nuova ammiraglia è lo yacht più grande mai realizzato dalla Maison con 74 metri di lunghezza in acciaio e alluminio, espressione di una filosofia made-to-measure, eleganza, sobrietà e dello stile essenziale della vita in mare