28 febbraio 2021
Le penne di Montegrappa dedicate a Dante Alighieri
Montegrappa commemora la vita e l’opera del padre della lingua italiana con il debutto della nuova serie Divina Commedia
Inferno: "Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate". Montegrappa esplora l’intricato studio del peccato di Dante attraverso i nove cerchi di Dante Alighieri: Inferno. Ma ricorda, il diavolo è nei dettagli.
Nel 1321, Dante Alighieri, politico e poeta fiorentino, morì in esilio ignaro del reale influsso che la sua opera avrebbe avuto sulla cultura e la lingua del nostro Paese. 700 anni dopo la sua morte, Dante è venerato come il padre della lingua italiana e la sua Divina Commedia è considerata il primo e più importante contributo letterario della storia dell'Italia. Per queste ragioni Montegrappa si è sentita in dovere di onorare la sua eredità.
Penne di Montegrappa dedicate a Dante Alighieri. Foto: Copyright © Elmo & Montegrappa S.p.A.
Completata nel 1320, la Divina Commedia è un poema di 14.233 versi, illuminante nel contenuto e accecante nella struttura. I tre volumi - Inferno, Purgatorio e Paradiso -, composti in terzine a rime incatenate, narrano il viaggio del poeta nei tre mondi ultraterreni e costituiscono anche lo schema che Montegrappa ha seguito per la sua nuova serie Divina Commedia.
Penne di Montegrappa dedicate a Dante Alighieri. Foto: Copyright © Elmo & Montegrappa S.p.A.
L’epopea di Dante si apre con Inferno ed è qui che inizia anche il racconto artistico di Montegrappa. L’edizione limitata di penne stilografiche e roller Dante Alighieri: Inferno comprende 333 penne in argento e nove penne in oro 18 carati – numerazione che osserva e omaggia la famosa struttura in terzine a rime incatenate scelta da Dante per il suo poema. Ciascuno strumento da scrittura è custodito in un astuccio a forma di libro dallo stile vintage e assicurato nella sua sede da una fascia elastica su cui è impressa la scritta “Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”.
Penne di Montegrappa dedicate a Dante Alighieri. Foto: Copyright © Elmo & Montegrappa S.p.A.
Da un capo all’altro della penna si racconta con maestria artigianale la storia del viaggio negli inferi di Dante e Virgilio. Dalla corona smaltata a mano, i due poeti lasciano la misteriosa foresta e attraversano il fiume Acheronte per poi inabissarsi in nove cerchi di orrore crescente. Micro-sculture in metallo prezioso descrivono nel dettaglio i peccati e le punizioni incontrate in ciascuno dei livelli discendenti.
Alla base della penna, i poeti arrivano al centro di un lago ghiacciato, dove incontrano la forma contorta di Lucifero immersa nel ghiaccio fino alla vita. La coda appuntita dell’angelo oscuro sembra risalire per l’intera lunghezza della penna prima di emergere attraverso la corona per dar forma ad un fermaglio da taschino dall’aspetto demoniaco.
Penne di Montegrappa dedicate a Dante Alighieri. Foto: Copyright © Elmo & Montegrappa S.p.A.
L’essenza artigianale di Dante Alighieri: Inferno riprende lo stile che Montegrappa ha introdotto con la penna The Dragon nel 1995. I cerchi dell’inferno dantesco sono stati creati utilizzando la tecnica della fusione a cera persa e poi disposti attorno a un’anima in resina artigianale. Per questa edizione è stata scelta una speciale miscela di Montegrappite “magma” che regala uno sfondo infuocato al pauroso paesaggio infernale del poeta.
A più di 700 anni dal suo completamento, il racconto delle pene e delle punizioni dell’Inferno dantesco continua a risuonare nell’arte, nella letteratura e nella cultura in generale. Ma è senza dubbio la rinuncia di Dante all’uso del latino e la scelta di scrivere in volgare ciò che ha garantito l’immortalità della sua opera. La sua presenza vive e vivrà per sempre nella lingua italiana. Montegrappa con la sua maestria artigianale ha reso degnamente onore al poeta con unicità.
A più di 700 anni dal suo completamento, il racconto delle pene e delle punizioni dell’Inferno dantesco continua a risuonare nell’arte, nella letteratura e nella cultura in generale. Ma è senza dubbio la rinuncia di Dante all’uso del latino e la scelta di scrivere in volgare ciò che ha garantito l’immortalità della sua opera. La sua presenza vive e vivrà per sempre nella lingua italiana. Montegrappa con la sua maestria artigianale ha reso degnamente onore al poeta con unicità.
Ti potrebbe interessare
Lifestyle
Shopping
Brioni e Lalique celebrano l’arte del profumo
Dualité, Crystal Edition Perfume: un raro pezzo da collezione è disponibile in una serie limitata di 18 pezzi numerati e firmati a mano in tutto il mondo
Lifestyle
Shopping
Moda, luxury snacking e casual fine dining da Louis Vuitton a Milano
In Via Montenapoleone, un nuovo spazio del brand iconico dove fashion, alta gastronomia e tradizione si incontrano con l'offerta food Da Vittorio, celebrando il meglio del Made in Italy e l’eleganza del savoir-faire francese
Lifestyle
Shopping
Moncler Grenoble: stile e performance nel cuore delle Alpi
L’Altiporto di Courchevel si trasforma in un palcoscenico esclusivo per il lusso d’alta quota