Wizz Air premiata come Compagnia Aerea Sostenibile dell’Anno 2025
Wizz Air si aggiudica il prestigioso titolo di “Compagnia Aerea Sostenibile dell’Anno 2025” agli Airline Economics Sustainability Awards, il gala internazionale che celebra le eccellenze dell’aviazione in materia di gestione ambientale, innovazione e responsabilità sociale. I vincitori, selezionati tra i principali vettori mondiali, sono stati valutati attraverso un’analisi approfondita dei dati su sostenibilità ed emissioni forniti da Estuaire, in collaborazione con la redazione di Airline Economics Plus, e i risultati di un ampio sondaggio a livello industriale.
La giuria ha riconosciuto a Wizz Air progressi concreti e misurabili nella riduzione delle emissioni di carbonio, lodandone la trasparenza nella rendicontazione e l’ambizioso piano per il raggiungimento dell’obiettivo Net Zero entro il 2050, presentato lo scorso aprile. Merito anche dell’investimento in aeromobili a basso consumo di carburante e delle strategie operative che privilegiano le performance ambientali su tutta la rete.
Durante l’esercizio 2025, l’intensità delle emissioni della compagnia si è attestata a 52,2 grammi di CO₂ per passeggero per chilometro, uno dei valori più bassi del settore. Wizz Air può contare su una delle flotte più giovani a livello globale, composta per oltre il 70% da Airbus A321neo di ultima generazione con età media di soli 4,5 anni, equipaggiati con tecnologie in grado di garantire ulteriori risparmi di carburante.
La strategia di lungo periodo si articola su tre pilastri:
- voli, con una riduzione stimata del 30% delle emissioni grazie al rinnovo della flotta e alle nuove tecnologie aeronautiche;
- carburante, con l’obiettivo di tagliare del 53% le emissioni attraverso l’impiego di SAF (Sustainable Aviation Fuel);
- impronta, con una diminuzione del 4% delle emissioni derivante dalla modernizzazione della gestione del traffico aereo.
Wizz Air punta inoltre a ridurre del 25% l’intensità di carbonio entro il 2030 e a utilizzare SAF per il 10% dei suoi voli nello stesso orizzonte temporale. Un piano ambizioso che conferma la compagnia aerea ungherese tra i protagonisti della transizione verde del trasporto aereo europeo, dimostrando che efficienza operativa e sostenibilità ambientale possono procedere di pari passo.