23 gennaio 2024
Ryanair e Enilive insieme per un'aviazione più sostenibile
La compagnia aerea sigla un accordo per la fornitura di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) in una selezione di aeroporti italiani
Il SAF è una soluzione concreta per contribuire alla decarbonizzazione dell'aviazione nei prossimi decenni, ma attualmente rappresenta solo una piccola frazione dell'attuale consumo di carburante in tutto il mondo. Nelle sue bioraffinerie in Italia, Enilive tratta principalmente materie prime di scarto, come olio alimentare esausto, grassi animali e residui dell'industria agroalimentare, per produrre Eni Biojet, un SAF che contiene il 100% di componente biogenica ed è adatto ad essere miscelato con il jet fuel convenzionale fino al 50%.
Ryanair ed Enilive, società direttamente controllata da Eni che detiene il 100% del capitale sociale, hanno annunciato di aver firmato una lettera di intenti (LOI) per la fornitura a lungo termine di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) Enilive in una selezione di aeroporti Ryanair in tutta Italia, portando avanti ulteriormente la strategia di decarbonizzazione Pathway to Net Zero by 2050 della compagnia aerea. Questo accordo con Enilive consentirebbe a Ryanair di accedere a un massimo di 100.000 tonnellate (33 milioni di galloni) di SAF tra il 2025 e il 2030 (equivalenti a 20.000 voli dall'aeroporto di Milano Malpensa a Dublino).
Thomas Fowler, Director of Sustainability Ryanair, ha dichiarato: "Aumentare la produzione di SAF è una sfida chiave che l'industria dovrà affrontare nei prossimi anni. La partnership con un leader del settore come Eni aiuterà Ryanair a raggiungere il nostro ambizioso obiettivo di utilizzare il 12,5% di SAF entro il 2030 e di azzerare le emissioni nette entro il 2050. Eni è un fornitore chiave nel nostro mercato più grande, l'Italia, e il suo successo nella produzione di SAF giocherà un ruolo significativo nella crescita del nostro Gruppo fino a trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034".
Stefano Ballista, Amministratore Delegato di Enilive, ha aggiunto: "Siamo lieti di lanciare un accordo con un attore così importante come Ryanair subito dopo i regolamenti ReFuelEU dell'Unione Europea che mira ad aumentare l'adozione di SAF entro il 2050. Enilive prevede di aumentare la propria capacità di bioraffinazione a oltre 5 milioni di tonnellate/anno entro il 2030 ed è focalizzata nello sviluppo di nuovi progetti per espandere la propria capacità di bioraffinazione: i biocarburanti possono svolgere un ruolo rilevante nella decarbonizzazione della mobilità, compresi i settori difficili da abbattere come l'aviazione. Gli impianti e le tecnologie che abbiamo sviluppato nell'ultimo decennio consentono a Enilive di produrre le quantità di SAF necessarie per soddisfare le esigenze di aziende come Ryanair e i requisiti delle normative comunitarie".
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Ryanair
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstok
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates Group: sostenibilità al centro di “Tomorrow Takes Flight”
L’evento annuale di Dubai celebra l’impegno per la riduzione della plastica e una gestione più responsabile delle risorse nel trasporto aereo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Nuova collezione kids-friendly di Emirates
A bordo giocattoli, zainetti e peluche per bambini realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente in linea con l’impegno ambientale della compagnia aerea
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come “Compagnia aerea low-cost più sostenibile"
Ai World Finance Sustainability Awards 2025, un nuovo riconoscimento per il quinto anno consecutivo come leader globale nella transizione verso un'aviazione a zero emissioni nette