21 settembre 2022
Rapporto ambientale sull'aviazione europea 2022
Fondamentale per la solidità del settore aumentare la sostenibilità per un futuro a impatto climatico zero entro il 2050
Il rapporto ambientale sull'aviazione europea appena pubblicato esamina le prestazioni ambientali del settore dell'aviazione e i progressi compiuti dal 2019, formulando raccomandazioni su come ridurre l’incidenza dell'aviazione sui cambiamenti climatici, sul rumore e sulla qualità dell'aria.
Benché il settore abbia adottato misure per mitigare i propri effetti sull'ambiente e sul clima, la prevista crescita della domanda richiede ulteriori azioni incisive. Il trasporto aereo, come tutti gli altri modi di trasporto, deve fare la sua parte per realizzare un futuro a impatto climatico zero entro il 2050.
Sebbene la pandemia di COVID-19 abbia provocato una diminuzione del numero dei voli facenti scalo negli aeroporti dell’UE e dell’EFTA, che sono passati da 9,3 milioni nel 2019 a 4,12 milioni nel 2020 e 5,07 milioni nel 2021, le tendenze a lungo termine indicano che entro il 2050 i voli annuali nella regione potrebbero raggiungere i 12,2 milioni. In questo scenario, le emissioni di CO2 degli aeromobili potrebbero arrivare a 188 milioni di tonnellate, a meno che il settore non accordi ulteriore priorità alle misure di protezione ambientale.
In tale contesto, il rapporto contiene raccomandazioni quali incentivare gli utenti dello spazio aereo a percorrere traiettorie a minore impatto ambientale, in linea con quanto previsto dal cielo unico europeo, e concentrarsi su misure settoriali come l’utilizzo di carburanti sostenibili per l'aviazione.
Accogliendo con favore il rapporto quale strumento chiave per sostenere l'elaborazione di politiche basate su dati concreti, la Commissaria per i Trasporti, Adina Vălean, ha dichiarato: “L'Europa ha intrapreso azioni degne di nota dall'ultima edizione di questo rapporto. Prova ne siano, ad esempio, una riduzione delle emissioni di CO2 per passeggero-km e la riduzione del rumore prodotto dagli aeromobili. Tuttavia dal rapporto emerge anche che si può e si deve andare oltre: i carburanti sostenibili per l'aviazione si prestano particolarmente a ciò, in linea con l’approccio strategico dell'UE.”
Il rapporto sintetizza le conoscenze scientifiche attuali degli scenari storici e futuri relativi al traffico aereo, nonché al rumore e alle emissioni ad esso associati, ed esplora cinque settori chiave di mitigazione dell'impatto:
- tecnologia e progettazione,
- carburanti sostenibili per l'aviazione,
- operazioni di gestione del traffico aereo,
- aeroporti e misure di mercato.
Il rapporto è stato elaborato dall'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea, con il sostegno dell'Agenzia europea dell'ambiente e di Eurocontrol. Per maggiori informazioni: rapporto ambientale sull'aviazione europea.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Approvato il Piano di Zonizzazione Acustica dell'Aeroporto di Bergamo
L'approvazione segna un processo di equilibrio con il territorio limitrofo allo scalo e garantisce la compatibilità delle attività aeronautiche in un’ottica di sostenibilità
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Partnership di sostenibilità tra il Gruppo Lufthansa e Tata Communications
Primo accordo bulk SAF per il Gruppo Lufthansa in India. Il carburante sostenibile per l'aviazione è una chiave tecnologica decisiva per un volo più sostenibile e Tata Communications si impegna ad investire nel SAF
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
L’uso di carburante SAF a Heathrow
Il pionieristico programma Sustainable Aviation Fuel di Heathrow incentiverà l’uso di un massimo di 155.000 tonnellate di SAF nell’aeroporto nel 2024, con l’obiettivo di ridurre l’equivalente di 341.755 tonnellate di carbonio dai voli
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia