19 giugno 2024
L’EASA studia gli effetti delle emissioni diverse dalla CO2
Per raggiungere l’obiettivo climatico dell’Europa di zero emissioni nette di gas serra entro il 2050, bisogna affrontare gli effetti climatici totali delle emissioni del trasporto aereo, sia le emissioni di CO2 che quelle non-CO2
L’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) è stata incaricata dalla Commissione Europea di istituire la “Rete di esperti in materia di emissioni di CO2 nel settore dell’aviazione (ANCEN)”. L’obiettivo di ANCEN è consentire un approccio coordinato tra un’ampia gamma di parti interessate (ad esempio ricerca, industria, regolatori e responsabili politici), per fornire consulenza tecnica obiettiva, tempestiva, consensuale e credibile.
Ciò informerà le discussioni politiche sullo sviluppo, l’accordo e l’attuazione di azioni efficaci in Europa e nel mondo, per mitigare gli impatti climatici complessivi causati dall’aviazione (emissioni di CO2 e non CO2). Il primo incontro della rete si è svolto dall'11 al 13 giugno presso la sede dell'EASA a Colonia.
“Sono felice di avviare l’importante lavoro necessario per fare chiarezza sull’impatto dell’aviazione sul clima oltre la CO2. Il ruolo dell’EASA come regolatore dell’aviazione comprende la definizione dei requisiti di certificazione per tutti i futuri aerei commerciali che voleranno nel cielo europeo”, ha affermato Luc Tytgat, Alto Rappresentante del Direttore Esecutivo dell’EASA.
“Affrontare l’impatto climatico derivante dalle emissioni aeree di CO2 e non CO2 richiederà miglioramenti nelle conoscenze scientifiche e nelle capacità di valutazione dell’impatto per identificare misure di mitigazione efficaci. L’impressionante livello di competenza di questa rete fornisce una solida base per offrire consulenza sul futuro processo decisionale politico, per muoversi verso un settore dell’aviazione più sostenibile”.
EASA
L'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (EASA) è il fulcro della strategia dell'Unione europea per la sicurezza aerea. La sua missione è promuovere e raggiungere i più elevati standard comuni di sicurezza e protezione ambientale nell’aviazione civile. Con sede a Colonia, l'Agenzia impiega esperti e amministratori provenienti da tutta Europa.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Parnership con Skyscanner
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates Group: sostenibilità al centro di “Tomorrow Takes Flight”
L’evento annuale di Dubai celebra l’impegno per la riduzione della plastica e una gestione più responsabile delle risorse nel trasporto aereo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Nuova collezione kids-friendly di Emirates
A bordo giocattoli, zainetti e peluche per bambini realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente in linea con l’impegno ambientale della compagnia aerea
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come “Compagnia aerea low-cost più sostenibile"
Ai World Finance Sustainability Awards 2025, un nuovo riconoscimento per il quinto anno consecutivo come leader globale nella transizione verso un'aviazione a zero emissioni nette