06 dicembre 2023
Enac al side event alla COP28
Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma e il Direttore Generale Alessio Quaranta sono intervenuti al Dubai al side event organizzato da ADR e ENI sul Patto per la decarbonizzazione
Nell’ambito del Padiglione italiano alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) in corso in questi giorni a Dubai, Aeroporti di Roma ed Eni hanno organizzato per conto del Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo il side event “The Pact for the decarbonisation of air transport: the Italian ecosystem for a roadmap to Net-Zero”.
Così il Presidente Enac Pierluigi Di Palma intervenendo al side event organizzato da Aeroporti di Roma e Eni a Dubai, nell’ambito dei lavori COP28, ospitato nel Padiglione Italia: “Visione condivisa per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione del comparto”. “Condividere l’obiettivo di un’aviazione green per la decarbonizzazione del comparto e per la tutela del pianeta, secondo il principio No Country Left Behind”.
“Come emerso anche nella recente Conferenza CAAF/3 dell’ICAO, il modo migliore - ha continuato il Presidente - per perseguire il nostro obiettivo è investire in carburanti sostenibili per l’aviazione, i cosiddetti SAF e, soprattutto, carburanti a basse emissioni di carbonio (LCAF). A questo proposito l’Italia, con Eni, investirà nella produzione di Sustainable Aviation Fuels per diventare il maggior produttore nel 2030. I SAF potrebbero essere utilizzati già oggi, data la loro compatibilità con gli aerei in servizio e la tecnologia di combustione dei motori prevalente. Anche se può sembrare eufemistico, se vogliamo raggiungere l’obiettivo “emissioni nette zero”, dobbiamo agire ora. Questo è il futuro, una nuova mobilità aerea verso la reale riconciliazione con l’ambiente, considerato che il trasporto aereo non è solo un business importante, ma è anche un ponte tra diverse realtà culture in nome della pace tra i popoli”.
Presidente Enac Pierluigi Di Palma alla COP28 di Dubai. © Enac
Direttore Generale Enac Alessio Quaranta alla COP28 di Dubai. © Enac
Al dibattito è intervenuto anche il Direttore Generale Enac Alessio Quaranta, sulla necessità di accelerare la transizione green del comparto aereo. Il DG Quaranta ha parlato degli importanti risultati raggiunti dai lavori CAAF/3, la conferenza dell’ICAO sui carburanti sostenibili, appena conclusa, e dell’approccio collaborativo di tutti i Paesi verso l’obiettivo comune di zero emissioni CO2 entro il 2050.
Il Direttore Generale Enac Quaranta: “I carburanti alternativi sono la soluzione più affidabile verso zero emissioni”. “Le emissioni del trasporto aereo possono essere ridotte migliorando l'efficienza degli aerei, la gestione del traffico aereo, ma soprattutto migliorando i combustibili. I cosiddetti Sustainable Aviation Fuels, o SAF, sono la soluzione più affidabile sulla strada verso la neutralità delle emissioni”.
Il Direttore, inoltre, ha sottolineato: “L'Enac ha recentemente pubblicato un rapporto sui SAF che pone le basi per la definizione di una roadmap per introdurli nel contesto italiano. Il “Patto per la Decarbonizzazione” è in linea con questo tipo di approccio e rappresenta un esempio virtuoso di coinvolgimento di tutti gli stakeholder su un tema così complesso come l'impatto ambientale del nostro settore”.
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Eurowings rinnova la flotta per un futuro sostenibile
La seconda compagnia aerea tedesca si aggiudica l'appalto per 40 nuovi Boeing 737-8 MAX che comportano una significativa riduzione della CO2 e un miglioramento dell’equilibrio ambientale
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
La nuova ciclovia dell'Aeroporto di Fiumicino
“Pedalaria”, per pedoni e ciclisti, parte dal principale scalo romano e si estende lungo 3.5 chilometri, per congiungersi, in viale del Lago di Traiano, alla pista ciclabile già esistente nella cittadina aeroportuale
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Heathrow aumenta gli incentivi per il SAF
Nel 2025, 86 milioni di sterline disponibili per le compagnie aeree per puntare al 3% del carburante per l'aviazione sostenibile utilizzato nello scalo, pari a 187.000 tonnellate