06 dicembre 2023
Enac al side event alla COP28
Il Presidente Enac Pierluigi Di Palma e il Direttore Generale Alessio Quaranta sono intervenuti al Dubai al side event organizzato da ADR e ENI sul Patto per la decarbonizzazione
Nell’ambito del Padiglione italiano alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) in corso in questi giorni a Dubai, Aeroporti di Roma ed Eni hanno organizzato per conto del Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo il side event “The Pact for the decarbonisation of air transport: the Italian ecosystem for a roadmap to Net-Zero”.
Così il Presidente Enac Pierluigi Di Palma intervenendo al side event organizzato da Aeroporti di Roma e Eni a Dubai, nell’ambito dei lavori COP28, ospitato nel Padiglione Italia: “Visione condivisa per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione del comparto”. “Condividere l’obiettivo di un’aviazione green per la decarbonizzazione del comparto e per la tutela del pianeta, secondo il principio No Country Left Behind”.
“Come emerso anche nella recente Conferenza CAAF/3 dell’ICAO, il modo migliore - ha continuato il Presidente - per perseguire il nostro obiettivo è investire in carburanti sostenibili per l’aviazione, i cosiddetti SAF e, soprattutto, carburanti a basse emissioni di carbonio (LCAF). A questo proposito l’Italia, con Eni, investirà nella produzione di Sustainable Aviation Fuels per diventare il maggior produttore nel 2030. I SAF potrebbero essere utilizzati già oggi, data la loro compatibilità con gli aerei in servizio e la tecnologia di combustione dei motori prevalente. Anche se può sembrare eufemistico, se vogliamo raggiungere l’obiettivo “emissioni nette zero”, dobbiamo agire ora. Questo è il futuro, una nuova mobilità aerea verso la reale riconciliazione con l’ambiente, considerato che il trasporto aereo non è solo un business importante, ma è anche un ponte tra diverse realtà culture in nome della pace tra i popoli”.
Presidente Enac Pierluigi Di Palma alla COP28 di Dubai. © Enac
Direttore Generale Enac Alessio Quaranta alla COP28 di Dubai. © Enac
Al dibattito è intervenuto anche il Direttore Generale Enac Alessio Quaranta, sulla necessità di accelerare la transizione green del comparto aereo. Il DG Quaranta ha parlato degli importanti risultati raggiunti dai lavori CAAF/3, la conferenza dell’ICAO sui carburanti sostenibili, appena conclusa, e dell’approccio collaborativo di tutti i Paesi verso l’obiettivo comune di zero emissioni CO2 entro il 2050.
Il Direttore Generale Enac Quaranta: “I carburanti alternativi sono la soluzione più affidabile verso zero emissioni”. “Le emissioni del trasporto aereo possono essere ridotte migliorando l'efficienza degli aerei, la gestione del traffico aereo, ma soprattutto migliorando i combustibili. I cosiddetti Sustainable Aviation Fuels, o SAF, sono la soluzione più affidabile sulla strada verso la neutralità delle emissioni”.
Il Direttore, inoltre, ha sottolineato: “L'Enac ha recentemente pubblicato un rapporto sui SAF che pone le basi per la definizione di una roadmap per introdurli nel contesto italiano. Il “Patto per la Decarbonizzazione” è in linea con questo tipo di approccio e rappresenta un esempio virtuoso di coinvolgimento di tutti gli stakeholder su un tema così complesso come l'impatto ambientale del nostro settore”.
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates Group: sostenibilità al centro di “Tomorrow Takes Flight”
L’evento annuale di Dubai celebra l’impegno per la riduzione della plastica e una gestione più responsabile delle risorse nel trasporto aereo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Nuova collezione kids-friendly di Emirates
A bordo giocattoli, zainetti e peluche per bambini realizzati per almeno il 50% con materiali riciclati, come poliestere post-consumo e carta proveniente da foreste gestite responsabilmente in linea con l’impegno ambientale della compagnia aerea
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come “Compagnia aerea low-cost più sostenibile"
Ai World Finance Sustainability Awards 2025, un nuovo riconoscimento per il quinto anno consecutivo come leader globale nella transizione verso un'aviazione a zero emissioni nette