14 novembre 2024
Enac al convegno Irefi
Strumenti chiave per un'aviazione sostenibile all'evento "Tavola Rotonda Italia - Francia delle Infrastrutture dei Trasporti"
Il Direttore Generale dell'ENAC, Alessio Quaranta, ha partecipato oggi alla "Tavola Rotonda Italia - Francia delle Infrastrutture dei Trasporti", un evento focalizzato sulle collaborazioni tra i due Paesi per lo sviluppo di nuovi carburanti per l'aviazione e per promuovere l'intermodalità nei trasporti. Nel suo intervento, Quaranta ha condiviso la visione dell'ENAC per un futuro dell'aviazione più sostenibile, fondata su tre pilastri principali:
► carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF),
► intermodalità,
► mobilità aerea avanzata.
Al centro Alessio Quaranta al convegno IREFI Copyright © ENAC
I punti salienti del suo discorso:
► Carburanti Sostenibili per l'Aviazione (SAF): Quaranta ha sottolineato che i SAF rappresentano oggi la soluzione più immediata e concreta per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nel settore dell'aviazione nel breve e medio periodo. Ha evidenziato l'importanza di incentivare sia l'uso che la produzione di questi carburanti, al fine di raggiungere l'obiettivo di emissioni zero di CO2 entro il 2050.
► Intermodalità nei Trasporti: il Direttore Generale ha parlato della necessità di migliorare le connessioni tra le destinazioni e gli aeroporti, promuovendo la riduzione del traffico stradale e favorendo la decarbonizzazione del settore dei trasporti. L'integrazione tra treno e aereo è già una realtà consolidata, ma ENAC guarda avanti per sviluppare ulteriormente la mobilità integrata.
► Mobilità Aerea Avanzata (Advanced Air Mobility): guardando al futuro, Quaranta ha evidenziato l'impegno dell'Italia nel campo della mobilità aerea avanzata. Il nostro Paese si pone tra i leader europei grazie al "Piano Strategico Nazionale AAM 2021-2030", che definisce le linee guida per lo sviluppo di questa nuova frontiera del trasporto e, grazie all'adozione del Regolamento ENAC, ne disciplina l'implementazione.
Quaranta ha concluso sottolineando il ruolo chiave dell'Italia nella costruzione di un'aviazione più sostenibile e innovativa, capace di anticipare le sfide future e di contribuire a un sistema di trasporto sempre più ecologico e integrato.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Copyright © Ufficio Stampa ENAC
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Dubai Airports ottiene l’accreditamento ACI Livello 4
DXB tra i pochi scali al mondo premiati per la riduzione assoluta delle emissioni e per la capacità di guidare il cambiamento ambientale
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
La Net Zero Strategy di Wizz Air
La compagnia lancia la sua strategia “Flying Towards Net Zero”, che si focalizza sul carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) come leva fondamentale per la decarbonizzazione
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Volotea con TotalEnergies per il carburante sostenibile
Un accordo per l’approvvigionamento di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) da utilizzare sui voli in partenza dagli aeroporti francesi