12 luglio 2024
easyJet digitalizzerà il Registro tecnico di bordo per ridurre l'uso e il peso della carta
La digitalizzazione evita la stampa e l'archiviazione di oltre 300.000 fogli di carta all'anno. Il sistema sarà applicato alla flotta di 346 Airbus A320 di easyJet entro la fine del 2025
easyJet sostituirà i pesanti registri tecnici e di cabina cartacei, fino a ora utilizzati da personale di cabina, ingegneri, personale di terra ed equipaggio di volo, con il nuovo sistema di registro elettronico e-techlog, che sarà introdotto in tutta la sua flotta di 346 aeromobili nel corso del 2025. Questa mossa rappresenta un ulteriore strumento che la compagnia sta mettendo in campo per ridurre gli sprechi operativi: la transizione consentirà infatti di evitare la stampa e l’archiviazione di oltre 300.000 fogli di carta ogni anno.
Inoltre, il nuovo sistema e-techlog contribuirà a snellire il processo di reportistica sulla manutenzione per l'equipaggio di volo, l'equipaggio di cabina e il personale tecnico, consentendo a easyJet di aumentare la produttività della manutenzione di routine. Grazie ai resoconti in tempo reale del personale di volo e di cabina, il nuovo sistema aiuterà il vettore a ridurre i ritardi a terra e i tempi di manutenzione degli aeromobili, consentendo una maggiore disponibilità degli stessi e, in ultima analisi, minori disagi per i passeggeri.
Una volta implementato, l'e-techlog verrà eseguito attraverso il software di Ultramain e sarà installato su iPad operativi accessibili al personale easyJet a terra e in volo. Ciò consentirà sia all'equipaggio che ai tecnici di segnalare e condividere i problemi di manutenzione in tempo reale mentre sono a terra, dando così agli ingegneri tutto il tempo necessario per ordinare in anticipo le nuove parti, risparmiando ritardi a terra e tempi di inattività operativa.
Inoltre, il passaggio da carta e penna a un processo completamente digitalizzato non lascia spazio a errori o interpretazioni errate, poiché il software consentirà ai tecnici di identificare il problema all'istante mentre salgono a bordo dell'aeromobile grazie alla funzione di mappa interattiva della cabina inclusa nell'e-techlog.
Riducendo l'uso della carta e il peso sull'aeromobile, la compagnia aerea low-cost stà anche facendo un altro piccolo ma importante passo verso la mobilità sostenibile, per ridurre l'impatto ambientale verso un futuro più efficiente nell'aviazione.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Easyjet
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / palliki / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Acqua gratuita negli aeroporti italiani
Entro fine anno saranno 22 gli scali associati ad Assaeroporti con distributori per ricaricare borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza per ridurre la plastica monouso e favorire una mobilità sostenibile
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates premiata al JFK per i voli più silenziosi
La compagnia è l’unica a ricevere il riconoscimento Gold Tier nel programma Fly Quiet 2024 dell’aeroporto di New York, sottolineando il suo impegno verso una mobilità sostenibile
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Aeroporto di Zurigo: bus navetta autonomo e autobus passeggeri alimentato con diesel solare
Soluzioni di trasporto più sostenibili: oltre alla decarbonizzazione di edifici e infrastrutture, la strategia net-zero dell'aeroporto per il 2040 si concentra principalmente sull'elettrificazione della sua flotta di veicoli