25 novembre 2024
Convegno “Gli aeroporti del futuro e l’Europa: sfide e innovazione nella sostenibilità”
L'evento si è tenuto nella Sala degli Ulivi dell'aeroporto di Bari, aprendo una nuova fase di sviluppo sostenibile per il settore aeroportuale italiano
Il convegno sull’Innovazione e la Sostenibilità negli Aeroporti ha rivelato un focus su qualità, decarbonizzazione e crescita del traffico aereo. Presso il centro congressi dell’aeroporto a Bari, il 21 novembre 2024 si è svolto il Convegno “Gli aeroporti del futuro e l’Europa: sfide e innovazione nella sostenibilità”, un evento di grande rilievo che ha posto al centro dell’attenzione temi cruciali come il miglioramento della qualità dei servizi aeroportuali, l’uso efficiente dello spazio aereo e delle infrastrutture di terra, nonché le strategie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione delineati nel Pacchetto Fit for 55.
I temi centrali del convegno
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto, mirata a fare il punto sulla transizione green e sull’innovazione digitale negli aeroporti europei. Tra gli argomenti trattati:
- efficienza e qualità dei servizi: garantire standard sempre più elevati per i passeggeri, mantenendo alti livelli di sicurezza,
- decarbonizzazione del trasporto aereo: l’adozione di strategie sostenibili per ridurre le emissioni di CO₂ in linea con gli obiettivi del Fit for 55,
- crescita del traffico aereo: la necessità di pianificare e gestire l’aumento dei volumi di traffico previsti nei prossimi anni.
Un’estate di crescita per il traffico aereo italiano
I dati relativi alla stagione estiva appena conclusa hanno evidenziato un forte incremento del numero di passeggeri, accompagnato da una crescita significativa dei voli. In particolare:
- gli aeroporti italiani hanno registrato un aumento del traffico aereo superiore alla media europea, che si attesta intorno al 10%.
- nei primi nove mesi del 2024, sono stati 170 milioni i passeggeri transitati negli aeroporti italiani, con un incremento del 13,29% rispetto al 2019 (pre-pandemia) e dell’11,59% rispetto al 2023.
- questi numeri testimoniano la ripresa e la crescita del settore, ma evidenziano anche l’urgenza di adottare misure per gestire l’aumento della domanda, garantendo sostenibilità, qualità e sicurezza.
Convegno “Gli aeroporti del futuro e l’Europa: sfide e innovazione nella sostenibilità”. Al centro: Vasile e Troncone Foto: Copyright © Aeroporti di Puglia S.p.A.
Pianificazione e innovazione per il futuro
Il convegno ha sottolineato l’importanza di un’analisi strategica e di una pianificazione a lungo termine per mantenere la competitività del settore aeroportuale europeo. Tra le priorità evidenziate:
- innovazione tecnologica: il ruolo delle nuove tecnologie per ottimizzare i processi operativi e migliorare l’efficienza delle infrastrutture aeroportuali,
- lavoro e formazione: investire sul capitale umano per affrontare le sfide del futuro e garantire un servizio di qualità,
- sostenibilità ambientale: integrare soluzioni ecocompatibili e ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo.
Uno sguardo verso il futuro
L'evento ha confermato la necessità di una cooperazione sinergica tra tutti gli attori del settore per affrontare le sfide della sostenibilità e della digitalizzazione. La crescita del traffico aereo e l’evoluzione delle esigenze dei passeggeri richiedono un impegno collettivo per garantire che il settore aeroportuale continui a essere un pilastro strategico per l’economia europea, rispettando al contempo gli obiettivi climatici globali.
L'evento ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e di settore: il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami, il presidente di ART, Nicola Zaccheo, il presidente di ENAC, Pierluigi Di Palma, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il presidente di ENAV Alessandra Bruni, l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile e Francesco Nucera, direttore Sviluppo & Manutenzione del Gruppo Save. L’intervento conclusivo è stato affidato al presidente di Aeroporti 2030, Alfonso Celotto.
A cura della redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: © Ufficio Stampa Aeroporti di Puglia S.p.A.
Foto: Copyright © Aeroporti di Puglia S.p.A.
Foto Bari: solo per uso editoriale Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Emirates ed Enoc uniscono le forze per sviluppare il Sustainable Aviation Fuel a Dubai
Un nuovo Memorandum d’Intesa punta a creare una filiera locale di SAF per rifornire l’hub di Dubai e sostenere gli obiettivi Net Zero degli Emirati Arabi Uniti
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Aeroporto di Dubai lancia la prima Sustainability Showcase al mondo
Al Dubai Airshow 2025, Dubai Airports con dnata, flydubai e oltre 30 partner presenta il turnaround d’aeromobile “full green” con più di 40 tecnologie sostenibili
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Acqua gratuita negli aeroporti italiani
Entro fine anno saranno 22 gli scali associati ad Assaeroporti con distributori per ricaricare borracce e bottiglie dopo i controlli di sicurezza per ridurre la plastica monouso e favorire una mobilità sostenibile