29 novembre 2023
Approvato il Piano di Zonizzazione Acustica dell'Aeroporto di Bergamo
L'approvazione segna un processo di equilibrio con il territorio limitrofo allo scalo e garantisce la compatibilità delle attività aeronautiche in un’ottica di sostenibilità
“L’approvazione del Piano di Zonizzazione Acustica Aeroportuale segna una tappa fondamentale nel processo di equilibrio con il territorio limitrofo ed è da considerarsi lo strumento atto a garantire la compatibilità delle attività aeronautiche in un’ottica di sostenibilità. La commissione aeroportuale ha lavorato intensamente in questi mesi e sono molto soddisfatto della piena condivisione da parte di tutti del Piano. Prosegue l’impegno della nostra società nell’attuazione delle indicazioni previste dalla Valutazione di Impatto Ambientale”.
Questo il commento di Giovanni Sanga, presidente di SACBO - società di gestione dell’aeroporto di Milano Bergamo, dopo avere appreso che a Commissione Aeroportuale (composta da Enac, Enav, Sacbo, Ministero Ambiente, Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, ARPA Lombardia, rappresentante compagnie aeree e dai Comuni di Bergamo, Orio al Serio, Azzano San Paolo, Grassobbio, Seriate, Brusaporto, Bagnatica, Costa di Mezzate e Bolgare), nella riunione tenutasi il 29 novembre, ha approvato all’unanimità il Piano di Zonizzazione Acustica Aeroportuale.
Il Piano definisce sul territorio circostante l’aeroporto tre fasce caratterizzate da livelli decrescenti di rumorosità:
- zona C, integralmente ricompresa nel sedime aeroportuale, in cui sono consentiti i livelli acustici >75 dBA (livello di valutazione aeroportuale);
- zona B, dove non è consentito superare il 75 dBA;
- zona A, in cui non è consentito superare i 65 dBA.
All’esterno delle tre fasce di zonizzazione acustica, il limite massimo è stabilito in 60 dBA. Parallelamente in zona C sono ammesse esclusivamente attività connesse allo scalo. In zona B non sono ammesse nuove costruzioni, ovvero destinazioni d’uso di fabbricati a carattere residenziale. Nessuna limitazione alla pianificazione territoriale nella zona A.
Il Piano di Zonizzazione Acustica Aeroportuale segue il parere favorevole ottenuto nel corso della procedura VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e ha tenuto in debito conto le raccomandazioni in esso riportate.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: Ufficio Stampa Sacbo SpA
Foto Bergamo: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Bergamo
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
La nuova ciclovia dell'Aeroporto di Fiumicino
“Pedalaria”, per pedoni e ciclisti, parte dal principale scalo romano e si estende lungo 3.5 chilometri, per congiungersi, in viale del Lago di Traiano, alla pista ciclabile già esistente nella cittadina aeroportuale
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Heathrow aumenta gli incentivi per il SAF
Nel 2025, 86 milioni di sterline disponibili per le compagnie aeree per puntare al 3% del carburante per l'aviazione sostenibile utilizzato nello scalo, pari a 187.000 tonnellate
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Tap Air Portugal certificata IEnvA per la sostenibilità ambientale
TAP e Portugália Airlines ottengono la certificazione ambientale IATA. Riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni per promuovere un'aviazione più responsabile