Aeroporto di Zurigo: bus navetta autonomo e autobus passeggeri alimentato con diesel solare
Con primo autobus passeggeri all'aeroporto di Zurigo alimentato con il diesel solare di Synhelion si è raggiunta un'altra pietra miliare sulla strada verso soluzioni di trasporto più sostenibili. Per la prima volta, un autobus passeggeri dell'aeroporto di Zurigo è stato alimentato con diesel solare prodotto dall'impianto DAWN di Synhelion.
Il carburante è pienamente compatibile con i motori e le infrastrutture esistenti. Synhelion ha così dimostrato che la tecnologia è pronta per l'implementazione e la successiva fase di scalabilità.
L'autobus è stato rifornito con un barile da 190 litri di miscela di gasolio solare, sufficiente per circa dodici giorni di funzionamento.
Il carburante sintetico rinnovabile proviene dall'impianto dimostrativo industriale DAWN di Synhelion a Jülich, in Germania. L'aeroporto di Zurigo ha riconosciuto fin da subito il potenziale dei carburanti solari e dal 2020 supporta Synhelion nell'espansione della sua tecnologia. Oltre alla decarbonizzazione di edifici e infrastrutture, la strategia net-zero dell'aeroporto per il 2040 si concentra principalmente sull'elettrificazione della sua flotta di veicoli.
Inoltre, gli autobus navetta autonomi raggiungono il livello 3 con il monitoraggio remoto in preparazione. Il progetto pilota con bus navetta autonomi all'aeroporto di Zurigo ha raggiunto un'altra pietra miliare: dopo il successo dei test drive senza passeggeri, da giugno i dipendenti possono utilizzare gli autobus dell'aeroporto. In questa fase del progetto è ancora richiesta la presenza di un autista di sicurezza. Il prossimo passo sarà testare l'utilizzo degli autobus con monitoraggio remoto.
Da settembre è stato installato e testato un cockpit remoto presso lo ZRH Innovation Hub nel Circle. In futuro, i veicoli saranno monitorati a distanza da questo centro. Se un veicolo incontra un ostacolo imprevisto, si ferma automaticamente. I dipendenti nel cockpit remoto possono valutare la situazione e fornire assistenza nelle manovre di guida, se necessario. Inizialmente, questi viaggi saranno effettuati senza passeggeri.
Dopo una fase di sperimentazione, all'Aeroporto di Zurigo gli autobus potranno poi essere gestiti in modalità autonoma con passeggeri a bordo. Zurigo sarebbe così il primo aeroporto in Europa a gestire un sistema di questo tipo nell'area operativa dei voli.