09 aprile 2024
A Schiphol autobus elettrici a guida autonoma
La sperimentazione rappresenta un altro passo verso l'ambizione di avere un’operazione di terra autonoma e priva di emissioni entro il 2050
Attualmente, l'Aeroporto di Amsterdam Schiphol sta conducendo una fase sperimentale sull'impiego di autobus elettrici autonomi. Ogni giorno, due autobus Ohmio a guida autonoma percorrono un tragitto fisso, effettuando fermate lungo l'airside, in prossimità delle strutture di varie società di pulizia e assistenza a terra. Questo servizio navetta è dedicato esclusivamente ai dipendenti che lavorano in tali sedi, e l'aeroporto ha avviato questo esperimento per esplorare i potenziali vantaggi del trasporto autonomo e raccogliere il feedback dei dipendenti.
Nella fase iniziale della sperimentazione, la tecnologia dei bus viene attentamente testata e adattata alle infrastrutture aeroportuali. Attualmente, i dipendenti utilizzano il servizio navetta e le loro esperienze con il trasporto a guida autonoma vengono monitorate e studiate. Tra coloro che hanno già usufruito del servizio autonomo, l'89% è favorevole a continuare ad utilizzarlo. I primi riscontri indicano che il servizio viene percepito come sicuro e positivo. L'aeroporto proseguirà i test della tecnologia e valuterà la possibilità di espandere il servizio fino alla fine di aprile.
Fotografie voor Schiphol. - Ohmio Vehicle, self driving vehicle. - PHOTO AND COPYRIGHT ROGER CREMERS
Autobus elettrici pre-programmati
Schiphol è il primo aeroporto olandese a utilizzare questa tecnologia di Ohmio, il fornitore di autobus autonomi, per trasportare persone in mezzo al traffico aereo. Questi cosiddetti veicoli a guida automatizzata sono programmati per percorrere percorsi fissi considerando gli altri utenti della strada, la loro posizione sulla strada e quando dovrebbero fermarsi o dare la precedenza al traffico.
Itinerario e capienza del bus elettrico a conduzione autonoma
Gli autobus autonomi hanno ciascuno la capacità di trasportare otto persone alla volta. I dipendenti possono salire a bordo da un passaggio per il personale che fornisce l'accesso all'area airside, e salire e scendere in qualsiasi punto del percorso. Ogni viaggio dura circa 5 minuti.
Operazioni a terra in aeroporto a emissioni zero
Nel 2050, il Royal Schiphol Group vuole gestire gli aeroporti più sostenibili e di alta qualità del mondo. La creazione di un’operazione di terra più sostenibile e priva di emissioni in aeroporto contribuisce a questa ambizione. Il Royal Schiphol Group prevede che entro il 2050 tutti i veicoli saranno sostituiti da una flotta contigua di veicoli autonomi a emissioni zero e tutti i processi associati saranno automatizzati. Anche in un’operazione di terra autonoma, il dipendente avrà comunque un ruolo importante da svolgere. Il lavoro sarà di natura più direttiva e coinvolgerà una varietà di compiti.
"Questa sperimentazione rappresenta un altro passo verso la nostra ambizione di avere un’operazione di terra autonoma e priva di emissioni entro il 2050. Le conoscenze e le intuizioni acquisite durante questo periodo di prova sono di significativo valore aggiunto per i futuri sviluppi autonomi a Schiphol", ha detto Jan Zekveld, responsabile dell'innovazione presso Royal Schiphol Group.
A cura della Redazione
Avion Tourism Magazine
Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Copyright © Ufficio Stampa Schiphol
Visual e foto: Copyright © Roger Cremers
Foto Amsterdam: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere ad Amsterdam
Partnership con Booking.com
Hotel ad Amsterdam
Ti potrebbe interessare
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Aeroporto di Zurigo: bus navetta autonomo e autobus passeggeri alimentato con diesel solare
Soluzioni di trasporto più sostenibili: oltre alla decarbonizzazione di edifici e infrastrutture, la strategia net-zero dell'aeroporto per il 2040 si concentra principalmente sull'elettrificazione della sua flotta di veicoli
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
Wizz Air premiata come Compagnia Aerea Sostenibile dell’Anno 2025
Agli Airline Economics Sustainability Awards la low cost ungherese conquista il riconoscimento per la strategia Net Zero 2050, i progressi nella riduzione del carbonio e una delle flotte più giovani ed efficienti al mondo
Sostenibilità
Mobilità Sostenibile
SACBO protagonista della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
L’Aeroporto di Milano Bergamo, primo in Europa con certificazione Gold Bike Friendly, promuove ciclabilità, intermodalità e progetti educativi per un futuro più green