06 aprile 2020
Spazio aereo U. La gestione del traffico aereo senza pilota
L'EASA pubblica le prime regole per le operazioni sicure con i droni nelle città europee
L'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (EASA) ha pubblicato la prima visione in tutto il mondo sull'uso e il controllo dei droni in un ambiente urbano, bilanciando il desiderio di massimizzare i vantaggi commerciali e di convenienza dei droni contro la necessità di garantire la sicurezza e la privacy dei cittadini e il potenziale impatto ambientale sulle nostre città.
La sfida dell'integrazione dei droni negli ambienti urbani è che queste aree sono già densamente utilizzate dal traffico terrestre, da altri tipi di traffico aereo - come aerei commerciali, altri servizi di aviazione civile e polizia o servizi di elicotteri ospedalieri - e anche persone preoccupate dal rumore, dalla privacy e la possibilità di voli di basso livello che causano lesioni accidentali.
Il termine "spazio U" è stato adottato per descrivere la gestione del traffico aereo senza pilota per garantire l'interazione sicura con altre entità che utilizzano lo stesso spazio in qualsiasi luogo, non solo nelle aree urbane.
"Stiamo già iniziando a vedere un numero crescente di voli complessi intrapresi da droni in vari esperimenti in tutto il mondo. Inoltre, come tutti sanno, molte aziende hanno l'ambizione commerciale di utilizzare i droni per le consegne o, guardando oltre, di offrire servizi come i taxi aerei", ha affermato Patrick Ky, direttore esecutivo dell'EASA. “Questa opinione propone un quadro normativo che consentirà a tali servizi di coesistere con tutte le altre attività nei nostri ambienti urbani. L'obiettivo è garantire operazioni sicure, creando al contempo le basi per un mercato competitivo dei servizi nello spazio U e stabilendo un livello di protezione ambientale, sicurezza e privacy accettabile per il pubblico".
Il parere, presentato alla Commissione europea come base per la futura legislazione, stabilisce il primo blocco per la creazione dello spazio U in Europa. Lo scopo iniziale è lo spazio aereo di basso livello, lo spazio aereo urbano densamente popolato e le località vicine all'aeroporto, senza tentare di coprire lo spazio aereo in altre aree.
L'EASA prevede di ampliare la portata man mano che il mercato si sviluppa e si acquisisce esperienza. Un esempio delle misure che propone è un servizio di informazione comune per lo scambio di informazioni essenziali. Ciò offrirebbe ai fornitori di servizi nello spazio U, ai fornitori di servizi di navigazione aerea e agli altri partecipanti allo spazio aereo U l'accesso agli stessi dati sul traffico e alle stesse restrizioni dello spazio aereo.
Ciò aiuterà gli operatori di droni a pianificare ed eseguire i loro voli in sicurezza, sapendo esattamente dove e quando il loro drone è autorizzato a volare.
Insieme al parere, l'EASA ha pubblicato una prima serie di bozze di contenuto di mezzi accettabili di conformità (AMC) e materiale di orientamento (GM) a supporto degli operatori di droni e degli Stati membri dell'UE nel rispetto delle nuove norme. L'AMC e il GM definitivi saranno pubblicati dall'EASA una volta che la Commissione europea avrà adottato il regolamento e una volta completata la necessaria consultazione con le parti interessate.
A cura di Nicolò Villa
Fonte testo: © Ufficio Stampa EASA
Visual: Sisterscom.com, Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe intressare
Ti potrebbe interessare
Info utili
Nuove Tecnologie
La Città dell’Aerospazio a Torino
Il Politecnico di Torino crea un'area di ricerca e innovazione dedicata a tecnologie di propulsione ibrido-elettrica, space exploration, training di piloti o manutentori aeronautici e nuova aviazione avanzata (Advanced Air Mobility)
Info utili
Nuove Tecnologie
Il velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale
eVTOL: una delle ultime innovazioni nel settore aerospaziale, in continua ascesa e che presto potremmo veder volare in città
Info utili
Nuove Tecnologie
Airbus sperimenterà l'energia ausiliaria in volo generata dall’idrogeno
Utilizzo di celle a combustibile a idrogeno per esplorare l'equilibrio di potenza tra motori e APU
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia