15 febbraio 2021
Vietato l'ingresso in Norvegia
Fino al 28 febbraio, con possibilità di ulteriori proroghe
A partire dal 29 gennaio 2021 fino al 28 febbraio, con possibilità di ulteriori proroghe, è vietato l'ingresso in Norvegia a tutti i cittadini stranieri (compresi i cittadini UE/SEE e cittadini residenti nei paesi UE/SEE).
Sono esenti dal divieto di ingresso alcune limitate categorie di persone, per le quali restano sempre in vigore l'obbligo di registrarsi, di presentare un certificato covid-19 negativo, di sottoporsi a un test obbligatorio all'arrivo e di osservare la quarantena (https://www.udi.no/en/about-the-corona-situation/).
Salvo le eccezioni, tra cui i residenti in Norvegia, tutti i viaggiatori che nei 14 giorni antecedenti l'arrivo hanno soggiornato in paesi ad alto rischio devono presentare una certificazione (in lingua norvegese, danese, svedese, inglese, francese o tedesco) di essersi sottoposti, nelle 24 ore antecedenti all’ingresso nel territorio norvegese, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone risultato negativo.
Per i viaggiatori in arrivo per via aerea il test deve essere effettuato 24 ore antecedenti l'orario previsto di partenza del volo (del primo volo in caso di collegamenti multipli). Le autorità norvegesi sconsigliano tutti i viaggi non essenziali: all'estero, all'interno del paese e verso le Svalbard. Anche per l'ingresso nelle Svalbard, è obbligatorio presentare questo certificato. La certificazione di test seriologico con presenza di anticorpi al virus SARS CoV-2 non è valida per l'ingresso.
Salvo le eccezioni, tutti i viaggiatori in arrivo hanno altresì l'obbligo di sottoporsi ad un test, molecolare o antigenico, gratuito, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo alla stazione di frontiera (per viaggiatori provenienti da alcuni paesi è obbligatorio sottoporsi al test molecolare).
Salvo le eccezioni, tutti i viaggiatori in entrata devono osservare la quarantena di 10 giorni (https://www.helsenorge.no/en/coronavirus/quarantine-and-isolation/#travel-quarantine) in apposito covid-hotel. Violare l'obbligo di quarantena costituisce reato.
All'ingresso, tutti i viaggiatori sono tenuti a compilare un'autodichiarazione per la loro registrazione e la conferma del luogo della quarantena (https://www.regjeringen.no/en/topics/koronavirus-covid-19/travel-to-norway/id2791503/). I viaggiatori possono uscire dal regime di quarantena, comunque non prima del settimo giorno, se risultano negativi al Covid-19 per due volte dopo l'arrivo con il primo test (molecolare o antigenico) effettuato entro tre giorni dall'arrivo e il secondo (solo molecolare) non prima di sette giorni dall'arrivo. Il test a cui il viaggiatore è obbligatoriamente sottoposto al momento dall'arrivo è valido come primo test. La quarantena è obbligatoria fino a quando non si riceve il risultato negativo del secondo test. I viaggiatori che sono in quarantena, ma non avvertono e mostrano sintomi da Covid-19, possono lasciare il Paese.
I viaggiatori possono consultare e leggere attentamente, prima della partenza per la Norvegia, le informazioni fornite nei siti dell'Ambasciata d'Italia (https://amboslo.esteri.it/ambasciata_oslo/it/) e di Helse Norge (https://www.helsenorge.no/en/coronavirus/).
A cura della Redazione
Fonte testo: Ufficio Stampa Viaggiare Sicuri
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / InkDropCreative / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Donare un volo salvavita a bambini gravemente malati
Parte la campagna raccolta fondi di Flying Angels Foundation per diffondere e sostenere la missione per il diritto alla salute e alla vita di tutti i bambini, a tutte le latitudini
Info utili
Authority
Enac ospita il seminario su intelligenza artificiale e cybersecurity
Sfide dell’aviazione civile e ruolo della formazione per il seminario di EATEO, organizzazione europea di formazione aeronautica
Info utili
Authority
IATA: progressi nei confronti dei passeggeri con disabilità
L'80% dei viaggiatori che utilizzano servizi di assistenza speciale hanno affermato che le loro aspettative sono state soddisfatte
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia