04 giugno 2018
Viaggiare sicuri
Servizio di consulenza telefonica gratuita in medicina dei viaggi
Il Centro Diagnostico Italiano (CDI) attiva dal 1° giugno al 30 settembre il servizio di consulenza telefonica gratuita in medicina dei viaggi
Uno specialista in medicina dei viaggi risponderà ai dubbi dei viaggiatori offrendo tutte le informazioni necessarie con una consulenza teleonica gratuita, per essere pronti a raggiungere qualsiasi destinazione in sertenità.
Le domande più frequenti rivolte agli specialisti del CDI riguardano:
- i medicinali da portare in viaggio nei diversi paesi,
- gli alimenti da evitare,
- le vaccinazioni e le profilassi consigliate per le destinazioni a rischio,
- i documenti sanitari da portare con sé.
Cosa bisogna sapere se si parte per safari e mete turistiche avventurose?
La prima raccomandazione è quella di registrarsi sul sito del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, comunicando la meta e le date del viaggio. E' bene portare con se i numeri di telefono dell'Ambasciata italiana nel paese di destinazione.
“Molto importanti sono le vaccinazioni per le patologie maggiormente frequenti nei paesi esotici e negli ambienti più 'selvaggi'. Sottolinea Claudio Droghetti, responsabile dell’Ambulatorio di medicina dei viaggi del CDI. "In Angola e in altri paesi, per esempio, non è possibile entrare senza essere vaccinati contro la febbre gialla. Tra le altre vaccinazioni richieste, che cambiano da destinazione a destinazione, ci sono l'anti-colerica e l'anti-rabbia, l'anti-epatite A e B, il richiamo contro difterite e tetano (se fatto da più di dieci anni) e l'anti-tifo. Se ci si reca nei paesi asiatici e in particolare in Estremo Oriente, visitando aree rurali (coltivate a riso) e periurbane, è opportuno vaccinarsi contro l'encefalite giapponese, trasmessa da una zanzara. Infine, in caso di viaggio molto lungo, si può valutare con il medico un richiamo antipoliomielite per determinati paesi”.
Molto importante è seguire la corretta profilassi per l'antimalarica adottare tutte le misure necessarie per prevenire le punture di insetto.
Prima di partire per paesi esotici bisogna informarsi sulla tipologia di sistema sanitario presente nella meta di destinazione, in modo da decidere se stipulare un'assicurazione sanitaria e definire quali caratteristiche e coperture debba avere.
Il servizio gratuito di consulenza telefonica è attivo dal 1° giugno al 30 settembre 2018, dal lunedì alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 21.00 chiamando il numero di telefono: 02 48317304.
Il CDI di Milano è dotato di un ambulatorio dedicato alla medicina dei viaggi dove il paziente può confrontarsi con un esperto sulla prevenzione e sulla cura delle patologie che potrebbero insorgere durante il viaggio ed effettuare le vaccinazioni preventive consigliate. Il CDI è uno dei pochi centri privati nel Nord Italia autorizzati dal Dipartimento della prevenzione del Ministero della salute ad effettuare la vaccinazione contro la febbre gialla (antiamarillica) e a rilasciare il relativo certificato ad uso internazionale.
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Donare un volo salvavita a bambini gravemente malati
Parte la campagna raccolta fondi di Flying Angels Foundation per diffondere e sostenere la missione per il diritto alla salute e alla vita di tutti i bambini, a tutte le latitudini
Info utili
Authority
Enac ospita il seminario su intelligenza artificiale e cybersecurity
Sfide dell’aviazione civile e ruolo della formazione per il seminario di EATEO, organizzazione europea di formazione aeronautica
Info utili
Authority
IATA: progressi nei confronti dei passeggeri con disabilità
L'80% dei viaggiatori che utilizzano servizi di assistenza speciale hanno affermato che le loro aspettative sono state soddisfatte
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia