17 febbraio 2021
Restrizioni per viaggi da e per l'Austria
Tamponi e 14 giorni di quarantena per ingresso e il transito nel territorio italiano
L’ingresso e il transito nel territorio italiano, per le persone che nei 14 giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato per un tempo superiore a 12 ore in Austria, sono consentiti secondo la seguente disciplina:
a) obbligo di presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli, della certificazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo;
b) obbligo di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro quarantotto ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento;
c) obbligo di sottoporsi, a prescindere dall’esito del test di cui alla lettera b), alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di 14 giorni presso l’abitazione o la dimora, previa comunicazione del proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio;
d) obbligo di effettuare un ulteriore test molecolare o antigenico al termine dei quattordici giorni di quarantena.
A condizione che non insorgano sintomi di COVID-19 e fermi restando gli obblighi di dichiarazione di cui all’articolo 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021, ad alcune categorie di viaggiatori, tra cui i lavoratori transfrontalieri, non si applicano le disposizioni precedenti, ma è comunque prevista una disciplina particolare.
Gli spostamenti da/per l’estero in Italia sono regolati dal DPCM 14 gennaio 2021, in vigore dal 16 gennaio fino al 5 marzo 2021. Il DPCM continua a basarsi su elenchi di Paesi per i quali sono previste differenti misure. Tali elenchi sono contenuti nell’Allegato 20 e possono essere modificati con apposita Ordinanza adottata dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Alcune, specifiche misure per gli spostamenti da/per il Regno Unito sono contenute nell’Ordinanza 9 gennaio 2021 del Ministro della Salute, che è stata prorogata con DPCM 14 gennaio 2021 al 5 marzo 2021, fatta salva la possibilità di adottare nuove misure.
Specifiche restrizioni sono in vigore, fino al 5 marzo 2021, per il traffico aereo e gli ingressi dal Brasile (Ordinanza 13 febbraio 2021 del Ministro della Salute).
A cura della Redazione
Fonte testo: Ufficio Stampa Viaggiare Sicuri
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / InkDropCreative / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo