14 luglio 2023
Nel 2022 investiti 510 milioni di euro sugli aeroporti italiani
Il report di Enac evidenzia che il trasporto aereo ha continuato a investire in infrastrutture e innovazione tecnologica
Nel 2022 sono stati investiti 510 milioni di euro su 40 aeroporti italiani: il dato emerge dal “Report Investimenti 2022 - Stato degli investimenti infrastrutturali per gli aeroporti nazionali” elaborato da Enac, esaminato dal Consiglio di Amministrazione che si è svolto oggi, 14 luglio e pubblicato sul sito dell’Ente.
Il 2022 si è caratterizzato come l’anno della ripresa del settore aereo, non solo con l’aumento dei volumi di traffico, ma anche con la realizzazione di opere per milioni di investimenti sugli aeroporti nazionali, a cura delle società di gestione. Di questi 510 milioni, 69 circa sono riconducibili ai principi cardine della tutela ambientale e dell’innovazione tecnologica: in particolare sono stati investiti 47,4 milioni nella digitalizzazione, 3,5 nell’intermodalità e 18,1 nella transizione ecologica.
A fronte degli 800 milioni di investimenti inizialmente programmati, è stato speso un importo rilevante nonostante i mancati incassi registrati con il crollo del traffico dovuto alle restrizioni da Covid. Il report evidenzia una coerenza della spesa in investimenti negli ultimi 5 anni, che non si sono fermati nemmeno in periodo di pandemia: il trasporto aereo non ha mai smesso di investire per migliorare le proprie infrastrutture e per adeguarsi ai percorsi di innovazione tecnologica.
Nel 2020 e nel 2021 sono stati investiti 729 milioni di euro totali e il budget speso nel 2022 supera di quasi 100 milioni quello del 2018, a conferma che il momento difficile è alle spalle. Al momento i Piani degli investimenti vigenti approvati dall’Enac, ammontano a 4,2 miliardi di euro, a dimostrazione dell’impegno dei gestori nel guardare al futuro del settore e alla modernizzazione delle strutture per garantire ed offrire la migliore esperienza di viaggio ai passeggeri.
L’aviazione civile si conferma un comparto strategico per l’economia del Paese, strettamente correlato ai settori in cui l’Italia ricopre un ruolo di eccellenza tra cui l’industria manifatturiera, l’esportazione e soprattutto il turismo.
A cura della Redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Enac
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo