05 luglio 2019
L'Italia è tra i paesi turistici con la migliore reputazione
La destinazione Italia si colloca al 14° posto del Country Index 2019
La destinazione Italia cresce in credibilità e reputazione. Il nuovo Country Index 2019 di FutureBrand, l’indice che elabora la classifica dei primi 75 Paesi nell’elenco della Banca Mondiale (per PIL) in base a parametri come cultura, business, turismo, qualità della vita e sistema di valori, segna un nuovo traguardo per il Bel Paese.
Nella nuova Global Top 75 la Penisola guadagna 4 posizioni piazzandosi al nono posto del World Bank Ranking in Europa ed al 14esimo posto nel mondo. Dai risultati dell’ottava edizione del Country Index sorprendono Slovacchia, Lussemburgo e Nigeria nonché appunto la nostra Penisola.
Sul podio il Giappone, ma anche Norvegia e Svizzera, seguite da altre nazioni dell'Europa del Nord, mentre restano indietro le competitor turistiche dirette dell’Italia: al 17° posto la Francia ed al 23° la Spagna.
Il rapporto Country Brand Index sonda anche il “countrymaking” ossia il parametro dei Paesi che stanno generando cambiamenti ed un potenziamento turistico ed economico verso il proprio brand e che ispira i consumatori ad utilizzare prodotti e servizi. L'Italia guadagna in reputation, quale Paese ideale per investimenti, stile di vita ed acquisto di beni e servizi, turistici e non. Il Bel Paese, infatti, conquista il 9° posto nella Top 10 dei Paesi per i “prodotti di qualità” crescendo di nove posizioni grazie a tecnologia e infrastrutture, sintomo di un’elevata qualità della vita.
L'ATTENZIONE INTERNAZIONALE PER LE METE TURISTICHE MONTANE
Nel 2018 stando all’Ufficio Studi ENIT, la vacanza in montagna ha totalizzato 3,4 milioni di visitatori stranieri (il 3,7% dei turisti su oltre 94 milioni di viaggiatori complessivi) per una spesa pro capite internazionale di 107 euro al giorno con un interesse verso le zone montane sia nei mesi estivi che a gennaio.
In crescita anche i pernottamenti, pari a 14,8 milioni (+14% sul 2017). I turisti stranieri in vacanza in montagna sono invogliati a spendere, quasi 1,6 miliardi gli euro investiti: dei 41,7 miliardi di euro spesi dagli stranieri in Italia nel 2018, il 3,8% è stato destinato alla vacanza in montagna (nel 2017 la quota percentuale era del 3,6%), con un incremento del +12% circa rispetto al 2017. Si allunga anche il periodo di permanenza media che è di oltre 4 giorni sia per gli italiani che per gli stranieri.
A cura di Alisè Vitri
Fonte: Ufficio Stampa ENIT
Visual: Sisterscom.com, Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo