15 gennaio 2021
Ingresso nel territorio nazionale dall'estero
DPCM del 14 gennaio 2021: gli obblighi dei vettori aerei
Secondo iI DPCM del 14 gennaio 2021 vettori aerei (e gli armatori) sono tenuti a:
a) acquisire e verificare prima dell'imbarco la dichiarazione in occasione dell'ingresso nel territorio nazionale dall'estero, di cui all'articolo 7;
b) misurare la temperatura dei singoli passeggeri;
c) vietare l'imbarco a chi manifesta uno stato febbrile, nonché nel caso in cui la dichiarazione di cui alla lettera a) non sia completa;
d) adottare le misure organizzative che, in conformità al «Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica» di settore sottoscritto il 20 marzo 2020, di cui all'allegato 14, nonché alle «Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico» di cui all'allegato 15, assicurano in tutti i momenti del viaggio una distanza interpersonale di almeno un metro tra i passeggeri trasportati;
e) fare utilizzare all'equipaggio e ai passeggeri i mezzi di protezione individuali e a indicare le situazioni nelle quali gli stessi possono essere temporaneamente ed eccezionalmente rimossi;
f) dotare, al momento dell'imbarco, i passeggeri che ne risultino sprovvisti dei mezzi di protezione individuale.
In casi eccezionali e, comunque, esclusivamente in presenza di esigenze di protezione dei cittadini all'estero e di adempimento degli obblighi internazionali ed europei, inclusi quelli derivanti dall'attuazione della direttiva (UE) 2015/637 del Consiglio del 20 aprile 2015, sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione non rappresentati nei paesi terzi e che abroga la decisione 95/553/CE, con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, adottato su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale e di concerto con il Ministro della Salute, possono essere previste deroghe specifiche e temporanee alle disposizioni del presente articolo.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © Ufficio Stampa Farnesina Viaggiare sicuri
Foto: © Sisterscom.com / ibrandify / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
ENAC a ICAN 2025: accordi bilaterali e nuova spinta alla connettività aerea dell’Italia
Intese con Etiopia, Arabia Saudita, El Salvador, Regno Unito e Repubblica Dominicana; avviati negoziati con Lussemburgo, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Zambia, Seychelles e Sud Africa
Info utili
Authority
Torna la campagna #SalvALI di Flying Angels Foundation
Fino al 23 novembre è possibile sostenere il Fondo Emergenza Voli su www.salvali.org . Patrocinata da MAECI, ENAC, Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’iniziativa coinvolge 29 aeroporti italiani per garantire trasferimenti sanitari d’urgenza ai bambini...
Info utili
Authority
ENAC promuove un trasporto aereo più accessibile
Accessibilità, inclusione e innovazione tecnologica al centro dell’impegno dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con il patrocinio e la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli