04 febbraio 2021
IATA previsioni traffico aereo 2021
La domanda internazionale nel settore potrebbe assestarsi al 50,6% dei livelli del 2019, se non ci saranno ulteriori restrizioni di viaggio in risposta a nuove varianti del Covid-19
L'International Air Transport Association (IATA) ha annunciato i risultati del traffico passeggeri globale per l'intero anno 2020 che mostrano che la domanda è diminuita del 65,9% rispetto all'intero anno 2019, di gran lunga il calo del traffico più netto nella storia dell'aviazione. Inoltre, le prenotazioni a termine sono in forte calo dalla fine di dicembre.
La domanda internazionale di passeggeri nel 2020 è stata del 75,6% inferiore ai livelli del 2019. La capacità (ASK) è diminuita del 68,1% e il fattore di carico è sceso di 19,2 punti percentuali al 62,8%.
La domanda interna nel 2020 è diminuita del 48,8% rispetto al 2019. La capacità si è contratta del 35,7% e il load factor è sceso di 17 punti percentuali al 66,6%.
Il traffico totale di dicembre 2020 è stato inferiore del 69,7% rispetto allo stesso mese del 2019, leggermente migliorato dalla contrazione del 70,4% di novembre. La capacità è diminuita del 56,7% e il fattore di carico è sceso di 24,6 punti percentuali al 57,5%.
Le prenotazioni per viaggi futuri effettuate nel gennaio 2021 sono diminuite del 70% rispetto a un anno fa, esercitando ulteriore pressione sulle posizioni di cassa delle compagnie aeree e influendo potenzialmente sui tempi della ripresa prevista.
La previsione di base della IATA per il 2021 è di un miglioramento del 50,4% sulla domanda del 2020 che porterebbe il settore al 50,6% dei livelli del 2019.
La domanda internazionale di passeggeri nel 2020 è stata del 75,6% inferiore ai livelli del 2019. La capacità (ASK) è diminuita del 68,1% e il fattore di carico è sceso di 19,2 punti percentuali al 62,8%.
La domanda interna nel 2020 è diminuita del 48,8% rispetto al 2019. La capacità si è contratta del 35,7% e il load factor è sceso di 17 punti percentuali al 66,6%.
Il traffico totale di dicembre 2020 è stato inferiore del 69,7% rispetto allo stesso mese del 2019, leggermente migliorato dalla contrazione del 70,4% di novembre. La capacità è diminuita del 56,7% e il fattore di carico è sceso di 24,6 punti percentuali al 57,5%.
Le prenotazioni per viaggi futuri effettuate nel gennaio 2021 sono diminuite del 70% rispetto a un anno fa, esercitando ulteriore pressione sulle posizioni di cassa delle compagnie aeree e influendo potenzialmente sui tempi della ripresa prevista.
La previsione di base della IATA per il 2021 è di un miglioramento del 50,4% sulla domanda del 2020 che porterebbe il settore al 50,6% dei livelli del 2019.
Sebbene questa visione rimanga invariata, esiste un grave rischio di ribasso se persistono restrizioni di viaggio più severe in risposta a nuove varianti. Se un tale scenario si concretizzasse, il miglioramento della domanda potrebbe essere limitato a solo il 13% rispetto ai livelli del 2020, lasciando il settore al 38% dei livelli del 2019.
“L'anno scorso è stata una catastrofe. Non c'è altro modo per descriverlo. La ripresa della stagione estiva dell'emisfero settentrionale si è arrestata in autunno e la situazione è peggiorata drammaticamente durante le festività di fine anno, poiché sono state imposte restrizioni di viaggio più severe di fronte a nuovi focolai e nuovi ceppi di COVID-19" ha affermato Alexandre de Juniac, Direttore Generale e CEO della IATA.
A cura della Redazione
Fonte testo: © Ufficio Stampa IATA
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / khunaspix / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Sistema Entry-Exit (EES) in Europa
L'Unione Europea introduce un nuovo sistema digitale di ingresso e uscita dal 12 ottobre 2025 per la sicurezza interna dello spazio Schengen. Per gli aeroporti, si parte da Fiumicino e Malpensa, dal 20 ottobre tutti gli altri scali italiani
Info utili
Authority
Avviato iter per intitolazione dell'Aeroporto di Pantelleria a Giorgio Armani
Il CdA Enac a Pantelleria porta avanti il procedimento per intitolare lo scalo allo stilista e illustra i prossimi impegni internazionali dell’Ente
Info utili
Authority
Regional Air Mobility: primo volo tra Fano e Roma Urbe
Enac avvia la Mobilità Aerea Regionale con un volo dimostrativo di 50 minuti dall’Adriatico al Tirreno e anche con pet a bordo