03 gennaio 2022
Green Pass rafforzato per i mezzi di trasporto
In Italia, dal 10 gennaio 2022, il Green Pass rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato il decreto legge N.229 che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato e le quarantene per i vaccinati.
Dal 10 gennaio 2022, con il Decreto-legge N.229, il green pass rafforzato è obbligatorio per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso il trasporto pubblico locale o regionale e per impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici.
Si applica inoltre alle seguenti attività:
alberghi e strutture ricettive;
feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
sagre e fiere;
centri congressi;
servizi di ristorazione all’aperto;
impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
Differenza tra green pass base e green pass rafforzato
Cos'è il green pass base e come si ottiene?
Il green pass base è lo strumento che, in Italia, consente di viaggiare, prendere i mezzi di trasporto pubblico e di accedere ai luoghi di lavoro, a scuola, all’università, alle strutture sanitarie, ai locali che offrono servizio di ristorazione e agli alberghi. Permette, inoltre, di usufruire di alcuni servizi e partecipare a numerose attività culturali, ricreative e sportive.
Si ottiene con:
- la vaccinazione (a ogni dose di vaccino viene rilasciata una nuova certificazione: prima dose, seconda dose o completamento ciclo vaccinale primario, richiamo (booster);
- un test molecolare negativo nelle ultime 72 ore o antigenico rapido nelle 48 ore precedenti;
- la guarigione da COVID-19 da non più di sei mesi.
Cos'è il green pass rafforzato e come si ottiene?
Il green pass rafforzato si può ottenere con:
- la vaccinazione (ad ogni dose di vaccino viene rilasciata una nuova certificazione: prima dose, seconda dose o completamento ciclo vaccinale primario, richiamo (booster);
- la guarigione da COVID-19 da non più di sei mesi.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ministero della Salute del Governo Italiano
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / dell640/ Depositphotos
Riproduzione riservata. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano
ENAC specifica che le nuove regole attualmente sono applicate nei seguenti aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino
Info utili
Authority
Volare sicuri: nasce il laboratorio wildlife strike
ENAC e Università di Torino aprono il primo polo d’eccellenza per identificare le specie coinvolte negli impatti con gli aerei per la sicurezza nei cieli italiani
Info utili
Authority
Dati del traffico aereo a portata di clic sul sito di Enac
Nuova dashboard interattiva open data ed accessibile a tutti per l'analisi dei dati in tempo reale e storici (2001), ufficiali e verificati