04 aprile 2024
Enac celebra la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo
L’Enac, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, promuove il diritto di tutti a viaggiare, nessuno escluso
Con il progetto “Autismo - In viaggio attraverso l’aeroporto” l’Enac è al fianco delle persone autistiche e delle loro famiglie con l’obiettivo di facilitare l’accesso in aeroporto e aiutarli a vivere con serenità l’esperienza del viaggio aereo.
Il progetto, lanciato nel 2015 da Enac, è stato realizzato in collaborazione con le associazioni che si occupano di autismo, con Assaeroporti e con le società di gestione aeroportuale ed è proseguito successivamente anche con il supporto di Aeroporti 2030. Dal mese di marzo 2022, inoltre, ITA Airways, prima compagnia aerea, ha aderito al progetto Enac.
La Mission dell’Enac è la tutela del diritto alla mobilità di tutti i viaggiatori aerei, affinché nessun passeggero sia lasciato indietro. Gli aeroporti italiani che hanno aderito sono:
Copyright © Ufficio Stampa ENAC
ALGHERO
BARI
BOLOGNA
CAGLIARI
CATANIA
FIRENZE
GENOVA
MILANO BERGAMO
MILANO LINATE
MILANO MALPENSA
NAPOLI
OLBIA
PISA
ROMA CIAMPINO
ROMA FIUMICINO
TORINO
TRAPANI BIRGI
VENEZIA
VERONA
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
ENAC a ICAN 2025: accordi bilaterali e nuova spinta alla connettività aerea dell’Italia
Intese con Etiopia, Arabia Saudita, El Salvador, Regno Unito e Repubblica Dominicana; avviati negoziati con Lussemburgo, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Zambia, Seychelles e Sud Africa
Info utili
Authority
Torna la campagna #SalvALI di Flying Angels Foundation
Fino al 23 novembre è possibile sostenere il Fondo Emergenza Voli su www.salvali.org . Patrocinata da MAECI, ENAC, Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’iniziativa coinvolge 29 aeroporti italiani per garantire trasferimenti sanitari d’urgenza ai bambini...
Info utili
Authority
ENAC promuove un trasporto aereo più accessibile
Accessibilità, inclusione e innovazione tecnologica al centro dell’impegno dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con il patrocinio e la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli