05 maggio 2020
EASA. Preparazione in sicurezza degli aeroporti in vista della ripresa dei voli
Raccomandazioni alle società di gestione aeroportuali per la messa in sicurezza delle operazioni di volo
L'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (EASA) ha pubblicato il Bollettino d'informazione sulla sicurezza (SIB) 2020-07 che fornisce una guida agli aeroporti per prepararsi al ritorno alle normali operazioni. Questo fa parte di un progetto più ampio per offrire assistenza nei vari settori dell'aviazione.
In seguito alla pandemia da COVID-19 e alle limitazioni imposte dai singoli Stati, la maggior parte dei voli è stata sospesa e gli aeroporti sono stati costretti a ridimensionare o sospendere le loro operazioni fino alla ripresa dei voli.
Inoltre, in molti aeroporti in tutta Europa, aree operative come piste e piste di rullaggio sono utilizzate per il parcheggio a lungo termine di aeromobili a terra; i sistemi aeroportuali come l'illuminazione dell'aerodromo e gli ausili per la radionavigazione sono stati disattivati e le ispezioni e la manutenzione regolari potrebbero non essere sempre eseguite secondo il programma.
Sebbene non sia ancora definito quando le operazioni verranno riavviate, è importante che gli aeroporti siano preparati al fine di riprendere le operazioni in sicurezza. Per questo motivo, nell'ambito del loro sistema di gestione della sicurezza e in collaborazione con i fornitori di servizi di navigazione aerea, i gestori dell'aeroporto dovrebbero stabilire un piano che dovrebbe essere attuato prima dell'inizio delle operazioni.
Raccomandazioni
Le seguenti raccomandazioni mirano a supportare il funzionamento sicuro degli aeromobili in un aeroporto e dovrebbero essere prese in considerazione insieme ad altre istruzioni relative a problemi di salute e sicurezza, nonché alla fornitura di servizi di assistenza a terra. L'EASA raccomanda agli operatori aeroportuali insieme ai fornitori di servizi di navigazione aerea, quando si preparano a riprendere le operazioni, di considerare nel loro piano almeno quanto consigliato.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Ufficio Stampa EASA
Visual: Sisterscom.com / Shutterstock
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
Liquidi superiori a 100 ml nel bagaglio a mano
ENAC specifica che le nuove regole attualmente sono applicate nei seguenti aeroporti italiani: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino
Info utili
Authority
Volare sicuri: nasce il laboratorio wildlife strike
ENAC e Università di Torino aprono il primo polo d’eccellenza per identificare le specie coinvolte negli impatti con gli aerei per la sicurezza nei cieli italiani
Info utili
Authority
Dati del traffico aereo a portata di clic sul sito di Enac
Nuova dashboard interattiva open data ed accessibile a tutti per l'analisi dei dati in tempo reale e storici (2001), ufficiali e verificati