03 febbraio 2021
Bettoja Hotels: a Roma l'ospitalità incontra il mondo del cinema
Gli amanti del cinema possono soggiornare in hotel scelti da registi di alcuni dei film più amati
Contenuto sponsorizzato
In un momento storico in cui il viaggio è un desiderio, gli hotel si reinventano e si propongono anche come miglior set dove organizzare le scene dei film, spot e video che fanno sognare, pur stando a casa.
Il bar dell'Hotel Bettoja Mediterraneo. Foto: Copyright © Bettoja Hotels.
Durante i 150 anni di storia, gli Hotel Bettoja Mediterraneo e Massimo d'Azeglio sono stati scelti da registi di alcuni dei film più amati che hanno inserito nelle loro scene cult alcuni particolari architettonici degli spazi alberghieri.
Hotel Bettoja Mediterraneo. Foto: Copyright © Bettoja Hotels.
Non servono scenografie e allestimenti, i due hotel, oltre alle camere e suite - recentemente rinnovate - offrono iconici spazi che sembrano scenografie di un set, grazie alla loro architettura e all'interior design storico, costruito, studiato e impreziosito da importanti opere d'arte.
Hotel Bettoja Mediterraneo. Foto: Copyright © Bettoja Hotels.
Dalla serie Tv dedicata a Paul Getty, “Trust” , a “The Young Pope”, da “Ocean Eleven” a “The American”, da “In arte Nino” a “Te lo leggo negli Occhi”, da “Suburra” a “Tiberio Mitri, il campione e la miss”, dal recentissimo “10 giorni con Babbo Natale” alla serie tv “Baby” e “Petra”, i registi hanno ritrovato all'interno dei Bettoja Hotels la location perfetta per le pellicole del grande schermo.
Hotel Bettoja Mediterraneo. Foto: Copyright © Bettoja Hotels.
Soggiornando all'Hotel Mediterraneo o al Massimo d'Azeglio e vivendo gli spazi comuni, sarà possibile immergersi in prima persona nelle atmosfere sceniche come in una stanza delle meraviglie di un grande teatro di posa come Cinecittà, che, appena possibile, si potrà visitare in occasione dell'84° anniversario della sua apertura, il 28 aprile 1937.
Pic by Virginia Bettoja. Foto: Copyright © Bettoja Hotels.
Nel 2021 a Roma, s'attende anche la mostra dedicata a Federico Fellini, “Fellini 100”, in occasione del 100° anniversario dalla nascita di uno degli autori più celebrati della storia del cinema mondiale che ha reso l'Italia famosa in tutto il mondo; un motivo in più per immergersi nelle storiche atmosfere del cinema italiano.
Le strutture Bettoja, oltre ad aver vissuto la storia d'Italia, rappresentano oggi anche alcune tappe della cinematografia nazionale ed internazionale. Voluto nel 1930 da Maurizio Bettoja e progettato interamente nel 1936 dall'architetto Mario Loreti, l'Hotel Mediterraneo continua a essere uno dei migliori esempi di Art Déco a Roma.
Le strutture Bettoja, oltre ad aver vissuto la storia d'Italia, rappresentano oggi anche alcune tappe della cinematografia nazionale ed internazionale. Voluto nel 1930 da Maurizio Bettoja e progettato interamente nel 1936 dall'architetto Mario Loreti, l'Hotel Mediterraneo continua a essere uno dei migliori esempi di Art Déco a Roma.
Il camino. Foto: Copyright © Bettoja Hotels.
La scala Loreti. Foto: Copyright © Bettoja Hotels.
È un gioco di contrasti tra materiali caldi e freddi, mosaici, legni pregiati, intarsi, boiserie, stucchi, tra cui il tempo si ferma e l'intreccio tra antico e moderno si fonde perfettamente. Ogni angolo dell'hotel è un'opera d'arte e un ricordo storico: il “banco” sali e tabacchi dell'epoca, nella hall, il camino, nella grande sala comune, la cui cappa è un intarsio raffigurante Prometeo realizzato da Achille Capizzano.
La Sala della Mappa dell'Hotel Bettoja Mediterraneo. Foto: Copyright © Bettoja Hotels.
Da una sala all'altra, le opere catturano la vista, come la grande “Mappa del Mar Mediterraneo”, tempera su pergamena e “l'Allegoria della scrittura attraverso la storia”, intarsiata nel legno delle pareti della sala velluti. Ancora oggi è futuristico il "Bar 21" realizzato da Loreti e Franco D’Urso in cristallo Venini e mosaici, e accanto ad esso, resta irrisolto l’intarsio del rebus sulla parete.
L'Hotel Massimo d'Azeglio, invece, è l'icona alberghiera dove è nata la storia Bettoja a Roma. Nato nel 1875, a 100 metri dalla Stazione Termini, accoglie da sempre ospiti da tutto il mondo, in una struttura in autentico stile umbertino, dalle raffinate camere e storici saloni, ispirati dall’amore per l’arte da sempre nutrito dalla famiglia.
L'Hotel Massimo d'Azeglio, invece, è l'icona alberghiera dove è nata la storia Bettoja a Roma. Nato nel 1875, a 100 metri dalla Stazione Termini, accoglie da sempre ospiti da tutto il mondo, in una struttura in autentico stile umbertino, dalle raffinate camere e storici saloni, ispirati dall’amore per l’arte da sempre nutrito dalla famiglia.
A cura della Redazione
Fonte testo e immagini: Ufficio Stampa Bettoja Hotels
Foto e Visual: Copyright © Bettoja Hotels / Pic by Virginia Bettoja
Link hotel: booking.com
Tutti i diritti riservati. Riproduzione riservata.
Bettoja Hotels
Ti potrebbe interessare
Hotel
Hotel
Prenota un soggiorno e risparmia il 15%
Con Booking.com risparmi almeno il 15% sui soggiorni prenotando prima del 28 settembre 2023
Contenuto sponsorizzato
Hotel
Hotel
Fino al 25% di sconto sugli hotel
Risparmia prenotando subito. Fino al 25% di sconto sui soggiorni dal 1° novembre 2022 al 15 gennaio 2023
Contenuto sponsorizzato
Hotel
Hotel
Promozione hotel a Catania
Scopri l'offerta valida fino al 31 novembre per soggiornare in una delle più belle città in Sicilia
Contenuto sponsorizzato
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia