15 aprile 2022
World Heritage Day 2022: la giornata del Patrimonio Mondiale
Quest'anno la giornata viene celebrata con un tema dedicato al "Patrimonio e clima"
La Convenzione del Patrimonio Mondiale (1972) afferma: “il deterioramento o la scomparsa di qualsiasi elemento del Patrimonio Culturale o Naturale costituisce un impoverimento dannoso del patrimonio di tutte le nazioni del mondo”.
Nel 1982, la Conferenza generale dell'UNESCO ha istituito il 18 aprile la Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti, celebrata in molti paesi anche come Giornata del Patrimonio Mondiale (World Heritage Day). La giornata è promossa da ICOMOS (Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Comitato Nazionale Italiano) a livello globale che per il 2022 ha proposto un tema specifico per le attività che devono essere organizzate dai suoi membri, dai comitati scientifici nazionali e internazionali, dai partner e da chiunque voglia partecipare alla celebrazione della Giornata. Per il World Heritage Day 2022 il tema è: "Patrimonio e clima attraverso dialoghi aperti, costruttivi e intergenerazionali."
Già nel 2020 ICOMOS ha dichiarato l'Emergenza del patrimonio culturale e del clima, riconoscendo il potenziale del patrimonio culturale per consentire un'azione per il clima inclusiva, trasformativa e giusta per salvaguardare tutti i tipi di patrimonio culturale dagli impatti climatici avversi, l'attuazione di risposte ai disastri informate sui rischi, fornire uno sviluppo sostenibile resiliente al clima. Tutto ciò in una prospettiva di equità e giustizia ambientale, fondamentale sulle intersezioni tra cambiamento climatico e patrimonio. Inoltre il rapporto "Future of our Pasts", pubblicato da ICOMOS nel 2019, invita alla solidarietà tra i professionisti del patrimonio e le comunità più colpite o meno in grado di sostenere i costi del cambiamento climatico.
La Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti si celebra il 18 aprile 2022 ed offre strategie per promuovere il potenziale della ricerca e della pratica sulla conservazione del patrimonio per fornire percorsi resilienti al clima per rafforzare lo sviluppo sostenibile, sostenendo contestualmente una giusta transizione verso le basse emissioni di carbonio futuri.
Il tema "Patrimonio culturale e clima" offre l'opportunità dunque di rispondere a domande come impiegare la giustizia climatica e l'equità per proteggere il patrimonio e i modi per ottenere un'equa protezione delle comunità vulnerabili attraverso l'azione per il clima.
Insieme a ICOMOS, il Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO sostiene punti di vista inclusivi e diversificati nell'identificazione, conservazione e trasmissione del patrimonio alle generazioni future.
A cura della redazione
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: ICOMOS Italia
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Voli
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
Dal 14 novembre al 18 febbraio 2024, alla Galleria Borghese di Roma, in mostra 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo
Destinazioni
Eventi
"Rodin e la danza" in mostra a Milano
Fino al 10 marzo 2024 al Mudec di Milano in collaborazione con il Museo Rodin di Parigi
Destinazioni
Eventi
Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento
Fino al 10 gennaio 2024, al Museo nazionale di Matera, la mostra promossa in collaborazione con la Direzione regionale Musei Veneto
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia